Eurochocolate Modica (RG) – 18/20 Marzo 2005

EuroChocolate ModicaSi terrà a Modica dal 18 al 20 Marzo la prossima edizione dell’EuroChocolate. Dopo il gemellaggio con Perugia, quello che dal comitato organizzatore è stato definito il Polo del Sul del Cioccolato avrà l’immenso onore di ospitare una fra le maggiori attrazioni nazionali del cioccolato
Inutile dire che protagonista assoluto sarà il cioccolato modicano : - D con cui io praticamente sono crescito : -

E’ chiaro che in un iniziativa che a primo impatto può apparire del tutto consumistica e poco etica non poteva mancare anche il lato sociale del cioccolato modicano, rappresentato dalla Cooperativa Quetzal – La Bottega Solidale, cooperativa costituita da un gruppo di ragazzi che hanno deciso di vivere nel rispetto del prossimo, facendo di un’attività storicamente egoistica (come quella del commercio) un’opportunità di lavoro etico. Tutto il processo produttivo è sottoposto a rigidi controlli di qualità, finalizzati alla certificazione di NON sfruttamento della manodopera e degli altri fattori produttivi. Ciò vuol dire che il cioccolato è acquistato da produttori che facciano propria la filosofia dell’equosolidale, così come per lo zucchero, così come per tutto il resto.
Il risultato è un prodotto che rispetta il lavoro di tutti, venduto ad un giusto prezzo, ed il quale ricavato è equamente diviso fra tutti i componenti del processo produttivo. Senza poi parlare della bontà del prodotto, che è assolutamente eccezionale : - D

Breve storia del cioccolato di Modica tratta da modica.info
Cioccolato ModicanoLa storia del cioccolato modicano comincia intorno al 1600, quando la Sicilia era dominata dagli Spagnoli. Una storia che ha origine dopo il 1492, quando l’Europa iniziò a conquistare l’America. Si dice che Montezuma avesse offerto a Cortes una coppa di una bevanda densa e scura, amarissima e profumata, preparata con una polvere ricavata dai semi di un frutto giallo. L’originaria ricetta del cioccolato Azteco oggi in Europa si è conservata solo a Modica ed in una cittadina spagnola, Agramunt. Per gustare un tipo di cioccolato simile a quello che trovarono gli spagnoli al loro arrivo in Messico bisogna venire a Modica. Il procedimento venne introdotto proprio dagli spagnoli durante la loro dominazione in Sicilia e non è cambiato. I semi di cacao vengono macinati e ridotti a farina, mescolati con pasta di mais cotta e lavorati insieme con vaniglia e cannella, fino a quando il burro di cacao non ha amalgamato tutto. Il cioccolato modicano entra anche nel ripieno degli ‘mpanatigghi, singolarissimi pasticcini di pasta frolla farciti con controfiletto di manzo cotto in forno, tritato e unito a cioccolato fuso, mandorle tritate, zucchero, uova e chiodi di garofano.

Per avere maggiori informazioni sulla manifestazione : - )

6 thoughts on “Eurochocolate Modica (RG) – 18/20 Marzo 2005”

  1. Slurp… (mode Homer on)cioccolato… (mode Homer off).
    Quanto mi piacerebbe esserci… peccato che ci lascerei le penne per un’attacco di diabete improvviso… 😀

    P.S. Occhio che i feed RSS danno dei permalink sbagliati… 😛

Comments are closed.