…che non avrei mai pensato di leggere. Che non avrei mai sperato i miei occhi scorgessero. Che non avrei mai voluto qui riportare.
E’ stato detto che IE6 è un ottimo browser . Ora, capisco la stagione che sta cambiando, capisco la voglia di mare contro il persistere di un tempo che non sembra voglia sistemarsi, ma per favore, cerchiamo di moderare i termini!!!
Come sempre le baggianate vongono da sole. Nel senso che nessuno spiega mai i motivi di un assurdo in termini. Nemmeno ci si prova… Sarà per l’eccessiva difficoltà di riuscire a dimostrare l’impossibile? Sarà che certe cose si dicono in preda a raptus di follia autolesionistici?
Sarà quel che sarà, ma resta il fatto che nessuna argomentazione valida sembra sia mai portata a favore di questa teoria…
Dato che a me non piace l’arte dello sputare sentenze, cerco di dare una spiegazione negativa di quanto sopra riportato. Di seguito cercherò di spiegare in modo sistematico e per esempi, perchè IE6 è una vera ciofeca!
1. IE non supporta a pieno il formato PNG, nonostante il W3C lo raccomandi in una press release risalente al 07 Ottobre 1996. Esattamente IE non riesce a leggere il canale alpha dei png. Le trasparenze per lui non esistono se non nel formato *.gif, che essendo proprietario, oltre ad essere qualitativamente inferione ai png, risulta anche portare a controversie di licenza molti sviluppatori web (e non solo…).
Un chiaro esempio del bug in questione è riscontrabile visualizzando questa immagine prima con IE e dopo con FF o Opera.
2. IE è incapace di leggere il tag abbr. Seppur il W3C raccomanda un uso distinto dei tag abbr e acronym, l’unico modo per gestire la cosa con IE è non usare abbr. Chi sta usando IE6 per leggere l’articolo non si sarà accorto che ho già usato il tag che permette di associare ad un testo una finestrella a comparsa con testo esplicativo.
Molti obiettano dicendo che è possibile usare solo acronym che fa di fatto la stessa cosa. Ma ci sarà un motivo se esistono i due comandi o no?!
E’ evidente che c’è! Il motivo non sta certo lato utilizzatore finale. Chi legge via browser una pagina web, di regola non nota nessuna differenza sostanziale fra il funzionamento di abbr e di acronym.
Ma applicazioni XML e/o aggregatori vari, leggendo il codice, notano molte differenze fra abbr (che serve per le abbreviazioni) e acronym (da utilizzare in caso di acronimi).
Il non poter usare abbr, per garantire la compatibilità anche agli utenti IE6, impedisce una scrittura del codice coerente fra codificazione pura ed intento del codificatore. Questo si tradice in termini di peggiore aggregazione sostanziale delle informazioni.
Un esempio facile facile potete trovarlo qui. E magari non fa male nemmeno dare una lettura a questa bella discussione .
3. !important non è letto da IE6. Questo incasina se lo si deve usare a prescindere, ovvero se una certa istruzione di CSS, seguita da un’altra di pari parametro, ma con argomenti diversi, la si vuole rendere principale (ricordo che i CSS sono eseguiti from top to down, per cui a parità di istruzione viene eseguita l’ultima).
Anche se spesso l’istruzione !important non letta da IE6 è usata come buon metodo per settare istruzioni differenti per diversi browser. Capita troppo spesso che IE6 interpreti malamente istruzioni CSS valide. !important permette di bloccare l’istruzione per tutti gli altri browser, impostandone un’altra a cascata che verrà letta solo da IE6. Di fatto si ha un bug utilizzato positivamente dai web developer. Ma sempre di bug si tratta…
4. L’istruzione border data via css è sempre un mistero per IE6. Impostando l’istruzione width e height (larghezza e altezza), il border con IE6 va a sommarsi alle istruzioni date, provocando una regolare fatiscenza delle impostazioni di larghezza ed altezza di un div o di una tabella.
Visualizzate questa pagina con i due browser e vedrete come con FF, nonostante il naturale sfasamento dell’immagine di background, le dimensioni della sezione rimangono tali ed il bordo si inserisce dentro queste e ne fa parte. Con IE6 invece, il bordo va ad aggiungere due pixel alle istruzioni, provocando la disgregazione visiva del tutto. Ma non basta, altre volte le reazioni sono davvero imprevedibili: provate qua.
Visto che mi si dirà che ho fatto in modo che con IE6 quelle pagine si vedano male, nonostante godino della validazione XHTML 1.0 Transitional, guardate un po’ il blog di Barbara con IE6.
5. Parlando di sicurezza, non voglio far discorsi campati per aria, e vi racconto una storiella . Tempo fa mi chiama Zizio. Mi avverte che qualcuno ha segnalato il fatto che entrando nel forum di eMuleItalia ci si becca un virus. In effetti era vero, un "simpatico" omuncolo, di cui conservo le malefatte in qualche centinaio di mega di log, ha pensato bene di sfruttare una vulnerabilità del forum che utilizziamo per piazzare un iframe nel header.
Risolvemmo tutto aggiornando di corsa la versione, per cui, popolo di eMuleItalia, state tranquilli!
Avete notato una cosa un po’ strana? Lo staff non si accorse della cosa. Nessuno dello staff fu infettato (era fra l’altro un vecchissimo virus immediatamente bloccato e per nulla pericoloso…). Perchè? Ma perchè nessuno dello staff usa IE6 .
Difatti quel iframe puntava ad una pagina che installava sto virus servendosi dei famigerati controlli ActiveX. Controlli implementati solo in IE6. Fu qualche utente che usava IE6 ad avvertirci della cosa…
Ad oggi, i controlli ActiveX, sembra siano utili solo per il live update di wondows. La stragrande maggioranza dei web developer, si sta spostando verso tecnologie come AJAX, che permettono una maggiore interattività utente <=> sito, ed un livello di sicurezza molto più alto (la sicurezza al 100% non si avrà mai…).
Volete testare il browser? Usate questo bel articolo di Salvatore Aranzulla: niente di veramente rischioso, ma vi farete un’idea di quello che potrebbe succedere.
6. Problemi con flash?! Ho letto spesso pure questo… Sinceramente ho poco da dire: mai avuti, con nessuna versione di FF. Sia su piattaforma windows che su sistemi Linux, ha sempre funzionato tutto bene. Sulla base di cosa dovrebbero aversi problemi?!
7. Ne vogliamo fare una questione morale? Facciamolo! Partendo però dallo smontare le critiche rivolte a FF. Tempo fa si è saputo che la Mozilla Foundation ha guadagnato grazie a FF una cifra esorbitante! E li molti a dire che non era giusto! Che il browser gratuito per eccellenza non poteva guadagnare!!! Era moralmente sbagliato!!!
Ragioniamo su questa cosa:
- Lo sviluppo di FF è senza sosta. Pensate davvero che i programmatori facciano tutto nel tempo libero?
- FF ha avuto la maggior parte dei suoi introiti dagli accordi commerciali con Google. E questo ha riscatenato polemiche, perchè pure Google da un servizio gratuito, perchè guadagna?
- Google si fa pagare dagli inserzionisti. Da gente che vuole investire in pubblicità telematica.
- Google avverte sempre quando un collegamento è sponsorizzato. Lo fa nelle sua pagine di ricerca, lo fa con gli Ad Sense… E’ chiaro a tutti che chi clicca su un certo collegamento crea un guadagno per Google.
- Google da un servizio altamente qualitativo. E’ il miglior motore di ricerca attualmente operante nel settore. Spende milioni di dollari per mandare avanti una struttura tecnica poderosa. Ci avverte se il click su un certo collegamento gli crea un guadagno. Cercare qualcosa su Google aumenta in modo esponenziale la possibilità di trovare buoni risultati. Perchè è male che guadagni? Perchè ci si sente derubati?
- FF è un ottimo browser. Sicuro, gratuito, il cui sviluppo è sotto gli occhi di tutti. Non nasconde le sue vulnerabilità, migliora di versione in versione. Perchè è male che guadagni?
Siamo nell’era dell’informazione. Le informazioni si pagano quando sono preziose. Noi, usando google attraverso firefox (che obiettivamente facilita e spinge all’uso del motore di ricerca più grande del mondo) non spendiamo un soldo. Questo perchè noi siamo il fine. Ed è sempre così in comunicazione.
Sono le informazioni ad essere somministrate. Non sono loro in quanto tale a creare valore, ma l’uso che l’utente ne fa. Si è sempre pagato per cercare di somministrare le nostre informazioni nel migliore dei modi. Si chiama "pubblicità".
Solo che via Google noi usiamo questa in modo chiaro. E con Firefox ottimizziamo l’uso in termini di efficacia e sicurezza.
Non è sbagliato guadagnare. E’ sbagliato arraffare. Magari costringendo gli utenti ad usare certi "mezzi" per fini non collegati al mezzo. Non so…. mi viene giusto l’esempio di Micro$oft che ti permette l’update del sistema via browser, se e solo se il browser è IE. Poi magari t’aggiorni tutt’altro, ma devi usare IE. E’ un po’ come le storielle siciliane che si sentono spesso: "in quel comune non c’è la ferrovia perchè tizio, proprietario dell’unica agenzia di trasporti urbani ed extraurbani della zona, ha fatto in modo che così fosse.
Bene! Ci sarebbe molto altro da dire. Ma penso di essere stato abbastanza noioso . Tengo a precisare che molti degli aspetti qui sottolineati, e dei difetti di IE6, sono già stati aggiustati in IE7. Certo, con qualche annetto di ritardo, ma meglio tardi che mai! Vero è che IE7 è solo una beta, il suo sviluppo doveva essere concluso da mesi, ed invece i ritardi si susseguono inesorabili… Fare valutazioni di merito su una beta, è come far uscire una critica su uno spettacolo teatrale giorni prima del debutto…
Per cui i discorsi che tanto si sentono in questo periodo, che cominciano tutti con un "eh, però in IE7…" valgono molto poco.
Ovviamente questo concetto potrà essere compreso se e solo se si ha coscenza di cosa sia una versione BETA, una versione FINAL, una ALPHA, una NIGHTLY BUILD e altre cosucce di questo tipo
PS: non ne ho parlato a fondo, ma considero Opera un ottimo browser e IMHO ha il miglior feed reader integrato mai visto!
Mi sono fatto il test del browser dall’ufficio… almeno sto pc è quasi sano, solo su tre prove ha fallito, ma per il resto, è andata. Dopo provo il Firefox sul pc della collega, e stasera mi ci diverto da casa.
Ammetto che sono pigro, uno IE perchè nn mi va di cambiare browser
Ma il passaggio è meno indolore di quello che si può pensare. L’utilizzo è in gran parte identico.
Cambiano solo le “opzioni avanzate”. Ma in un uso quotidiano non si nota nessuna differenza, se non nel miglioramento di quello che si vede
Lo so, ogni tanto smanetto sul pc della collega che usa firefox. Però, abituato a IE (lo uso dalla versione 4) ogni tanto nn mi ci ritrovo, forza dell’abitudine…
Davidonzo, stavo per cominciare uno sciopero della fame per costringerti a pubblicare qualcosa di nuovo. Beh, n’e’ valsa la pena aspettare
!
Fondamentali sono CTRL+T per aprire un nuovo tab e CTRL+F per una ricerca nella pagina (Non una ricerca idiota come quella di IE con “Direzione Su/Giu”
). Se poi ti interessa il codice, CTRL+U e’ anni avanti a View->Source di IE !!
!
@Gionni: Prova FF, poi vedrai che non tornerai piu’ indietro
Qualche altra “ficiur” interessante ? Fatevi avanti
Grande Davidonzo… anche io aspettavo un tuo articolo… e quando fai questi articoli diciamo tecnici mi fai stare meglio.. ne voglio tanti altri di articoli di questo tipo..
Io ormai sono affezionata a Firefox e alle sue estensioni ma mi tocca tenere IE per controllare i siti etc ( la nuova beta oltretutto da non pochi problemi ho dovuto disinstallarla e tornare alla 6) se uno vuol proprio dire qualcosa di positivo in merito a IE può dire che è “comune” nel senso che la maggior parte della gente se lo trova bell’è che installato sul pc e non ha nemmeno idea che possa esistere altro indi si abitua e impara a conviverci
Ricorda che i bachi si misurano per peso… quanto pesano i bacherozzi di cui parli sullo user: poco e niente.
Quanto pesa un memory leak mostruoso? Tanto.
@ Giambo: ma vogliamo dirlo che il CTRL+F in IE6 non funziona a dovere in pagine con frame, iframe e simili?
@ thisend: felice di farti felice
@ Barbara: eh si. Però ti devo dire che qualcosa si smuove. Tempo fa un amico comprò un pc (parlo di uno che il pc lo ha solo perchè ormai l’hanno tutti. Ne fa un uso sporadico…) e il venditore gli fece trovare già installato firefox, consigliandone l’uso perpetuo, al posto di IE
@ paperino: bachi di piccolo peso non mi sembrano… La prima funzione di un browser è leggere ed interpretare a dovere codice HTML e tutto quello che si interfaccia con questo.
IE6 ha obiettive difficoltà di lettura dei vari linguaggi HTML, CSS ed altro…
Se non è grave questo…
Il memory leak in firefox non c’è! Normale che occupi più ram. Io uso FF con 5/6 estenzioni in uso perpetuo… I segnalibri live che si aggiornano ciclicamente (e ne ho tanti). Ma non sono mai arrivato al “leak”.
Anzi, se proprio vogliamo dirla tutta, ho seri problemi ad aprire contenuti pdf in IE, che alla chiusura fa crashare tutto e l’unico modo per chiuderlo e terminarlo forzatamente.
Con FF nessun problema riscontrato.
PS: sto parlando dei file pdf creati dal sito della banca. Le ricevute dei bonifici me li apre nel browser in formato pdf.
Grazie per l’articolo.
Ora sto testando Bon Echo (Firefox 2 v. Alpha), ho fatto i test e sono tutti andati a buon fine, in nessuno FF era vulnerabile!!!
Ciao!
Infatti per il team di Firefox non é un baco, ma una feature (basta cercare su google le parole ‘memory leak’, ‘firefox’ e ‘feature’)
Infine per quanto riguarda l’exploit degli activex: se un sito é bacato e si fa bucare, la colpa certo non é del browser (non trovi?). Immagino che se tu fossi un ‘hacker’ e vorresti mettere qualcosa di bacato su un sito, proveresti a colpire il browser più usato. Se FF avesse avuto la quota di mercato di IE, l’hacker avrebbe messo un exploit per FF invece che per IE anche perché, stando a secunia, FF per il 2005 era più facile da bucare di IE.
@ lorenzone: ciau
@ paperino:
Beh, sul discorso memoria, io amo sempre dire che il consumo di memoria va commisurato alle prestazioni. Avendo molte feauters in più FF rispetto ad IE6, è semplicemente normale che sia così.
Fin tanto che non da problemi al sistema (ed è ben lotano da darli) non vedo dove sia il problema di una maggior allocazione di memoria RAM.
Per quanto riguarda gli ActiveX, in parte sai che pure io son convinto che un hacker cerch di bucare IE perchè è il più usato. Se uno vuol far danni, spara all’impazzata sulla massa, non mira…
Vero è pure che per come è progettata, la tecnologia activex è pericolosa in quanto tale.
Nasce per eseguire codice “estraneo”, senza che il browser avverta di quello che sta succedendo.
Questo fa del sistema un’arma potenzialmente malevola e di facile utilizzo per chi ha cattive intenzioni…
Cerca il confronto fra Maxthon (add-on per IE6) e FF. A parità di tab, FF divora la memoria (1Gb di RAM ti sembra poco?). Ma il mio punto non é parlare dei bachi in se: tutti i browser ne hanno. Da FF mi sarei aspettato qualche problema di sicurezza in meno (visto che non c’é supporto per gli ActiveX) ma non é così (ragion per cui l’ho tenuto installato per poco).
Infine ricordo che, dal SP2, la gestione degli activeX é diventata molto più sicura (l’utente deve cliccare per installare). Se poi uno non ha neanche il SP2, allora se la va a cercare e IE di sicuro non é il suo problema più grave
@donzo


ti ho letto ora e tnx delle parole
io e te sappiamo i veri valori…speriamo che molti capiscano che i sentimenti, gli ideali, cio’ che sentiamo giusto non si può comprare…
p.s. poi leggo tutto ma bellissimo….”release risalente al 07 Ottobre 1996….”
e meno male che ci 6 tu e altri che gliene dicono a sti cor….i
@barbara
mika è colpa tua..io cerco di testare i blog su i problemi di crossbrowser e…grrr
ma il tuo blog con IE6 sp2 è tt fuori asse
dai skerzo….
@donzo…sorry ma questo te lo dico
letto ora…non ne ho parlato a fondo, ma considero Opera…io anche x altre funzioni tipo la cronologia della posta, delle news, custom navbar e altre cosuccie tipo la sintesi vocale su testi selezionati col tasto DX del mouse….
tse tse ma tanto c’è zio Bill….
@ paperino: FF che occupa un giga di RAM?!?!

Beh, io con tre finestre ed una 15ina di tab per finestra non passo i 50mb…
Quando un programma occupa un giga di RAM, IMHO c’è un problema di buffering
Sul dicorso protezione, chi usa il PC in modo poco più che oculato, può star tranquillo sia con IE che con FF che con Opera…
Tutti i programmi hanno una vulnerabilità. O maragi son nati buoni, ma uno sviluppo di programmi terzi fa sorgere una vulnerabilità…
Su questo siamo d’accordissimo…
Quello che sta alla base però è che IE implementa una tecnologia di per se pericolosa. Gli ActiveX non hanno bug, ma è facile programmarli per “bucare” l’utente. Perchè questa è la loro natura…
L’utente esperto (o poco meno) na avrà problemi, sa come difendersi.
L’utente tipo, che vuole usare il pc senza troppi sconquassamenti, è poi quello che si becca il virus, o il trojan di turno
@ ZoneX: Weeee, sempre felice di vederti
.
@paperino: Effettivamente Firefox ha avuto nel 2005 piu’ “advisors” rispetto a IE (22 contro 17).
.
Tralasciando il fatto che FF e’ un prodotto giovane se confrontato con IE, c’e’ anche da dire che quasi la meta’ dei bachi di IE (41%) risultano ancora non patchati, mentre tutti quelli di FF invece lo sono
Pure la gravita’ dei bachi e’ da considerare: Il 12% di quelli di IE sono classificati come “Extremely Critical” contro un 5% di FF !
Nel 2006 poi le cose per IE vanno ancora peggio: 9 advisors contro 4. Di questi piu’ della meta’ non sono ancora stati patchati (E uno, classificato come Highly critical, sta’ per compiere un mese di vita) contro uno solo di FF (Classificato “Not critical”).
Contare solo il numero di bachi non ha quindi senso, sopratutto se si pensa che non tutti quelli riguardanti IE vengono resi pubblici !
[Cit: davidonzo]
“Sul dicorso protezione, chi usa il PC in modo poco più che oculato, può star tranquillo sia con IE che con FF che con Opera…” [/cit]
Non formatto dal 2001 (quando installai XP per la prima volta, e passo sul pc mediamente 13/14 ore al giorno (oltre vado in catalessi) e c’ho veramente fatto di tutto. Come dice giustamente il davidonzo, basta un pizzico di accuratezza e ci si cava sempre d’impaccio…
@davidonzo ti rispondo al wee qui ghgh


Sono passato a quotare delle cose x un post ma penso che citerò il post e se voglionose lo leggono con i commenti almeno non crederanno che sono di parte le mie parle, spero.
ah rimontato dblog e sono riuscito a validare l’XHTML ma non i css : una cosa ma mi avevi letto l’altra sera? se cosi fosse quando ripasso cerco la risposta se non avessi risolto
un ciao a tutti/e da un ipovedente cocciuto, sorry
ciao ma quano ti becca il tuo amore son dolori