Dopo tanto aver spammato (ringrazio tutti per avermi aiutato più di quanto mi aspettassi ) penso di essere arrivato ad una versione quasi definitiva dell’implementazione della moderazione dei commenti in dblog.
Prima di tutto tengo a precisare una cosa: la funzionalità non è destinata ad evitare lo spam dei bot. Ovvero lo spam intrapreso tramite script che si eseguono automaticamente. Per questo tipo di cose è meglio usare un plugin che implementi il Catchpa (i classici numeretti da digitare prima di inviare il commento).
La moderazione dei commenti invece può avere altre utilità:
1- Moderare preventivamente i commenti in blog molto frequentati (e commentati) dove purtroppo risulta facile trovare l’utete imbecille che posta bestemmie o cose del genere. Ovviamente, essendo un deficiente vero, e non programmato via script, la digitazione del catchpa non gli impedirà di mettere in atto i suoi colpi di genio. La moderazione preventiva magari si…
2- La moderazione successiva può essere utile quando si vuole eliminare un commento dalla lista di quelli visibili agli utenti, senza che questo venga cancellato dal database. Ricordo che fra le informazioni salvate nella tabella commenti c’è l’orario e l’IP del commentatore. In caso di abusi, questi sono elementi indispensabili per risalire al malfattore.
Di seguito cercherò di spiegare le funzionalità introdotte con la modifica in oggetto.
A – Possibilità di scegliere se i nuovi commenti debbano passare da approvazione o meno, prima di essere resi visibili. Tale impostazione sarà resa disponibile da Pannello di Controllo >> Configurazione >> Sistema >> FLAG di Abilitazione moderazione commenti.

Impostando il valore su "Si", si abiliterà la moderazione preventiva e tutti i nuovi commenti saranno invisibili. Su "No" ovviamente il contrario .
B – Un commento può essere moderato (reso visibile o invisibile) in qualsiasi momento, nella stessa schermata preposta per la cancellazione dei commenti. Nel Pannello di Controllo >> Articoli >> Modera (del rispettivo articolo) si arriva alla già conosciuta area nel quale vengono elencati i commenti per ogni articolo. Ora commento anche una dicitura informativa che permette di sapere se l’articolo è moderato o meno. Immediatamente seguito da un appropriato link per cambiare lo stato del commento.
C – Tutti i file di sistema deputati al conteggio e/o alla visualizzazione dei commenti sono stati modificati al fine di contare / visualizzare solo i commenti approvati.
D – La necessarie modifica del database viene effettuata in automatico mediante script. Per l’installazione l’utente dovrà SOLO sostituire i file presenti nel pacchetto ed eseguire nella root del proprio dominio lo script di installazione.
E – Un inconveniente: uno dei file di sistema da sostituire è "mdb-databaseinc_costanti_sistema.asp". Questo provoca l’immediata perdita (e conseguente reset in default) delle impostazioni che si hanno in "Configurazione >> Sistema". Ovviamente basterà risettarle un secondo dopo, o in alternativa, modificare il file originale, piuttosto che usare quello compreso nel plugin.
A questo punto però, non me la sento ancora di sharare il tutto. Avrei bisogno di qualche coraggioso dblogger che voglia provare il plugin.
Chiunque voglia testare la cosa, può mandarmi una mail all’indirizzo di posta gmail che vedere nella barra a fianco.
Spero qualcuno si faccia avanti
io non ho potuto aspettare.. mi arrivavano almeno 200 messaggi di spam al giorno…
sono passato a wordpress che gestiva già lo spam.. e mi sono salvato.
ma mi manca dblog. infatti credo che continuerò ad avere wordpress s uquesto sito, ma metteò dblog su un altro sito che è under construction. buon lavoro
Ben fatto davidonzo!!
Noi con wordpress ci eravamo arrivati da mo eh?
Ora con akismet non ci si accorge di nulla, fa tutto lui!
Io mi offro volontario. Domattina ti arriva la mail
@ Lord: sei sempre in tempo a ripensarci
@ thisend: grazie!
@ Barbara: eh lo so… dBlog è *giovane*. Fallo crescere
@ Gionni: hai una email
Ciao.. penso che tu abbia costruito un plugin a dir poco utilissimo!
Solamente una cosa: non sarebbe possibile ottenere una pagina dove indipendentemente dall’articolo vengono raccolti tutti i commenti “da approvare”/”approvati”/”nn approvati”… una sorta di pagina commenti in ordine cronologico. Anche perchè se inseriscono un commento ad un post di 200 gg fa, successivamente “da approvare”, come faccio a saperlo?
Ottima idea Enrico!
L’ho appena fatto!
Domani spero di trovare il tempo per pacchettizzare tutto e rilasciarlo
Grazie Mille!!!
Domandina. Ho postato un commento ed ho visto che non c’è il refresh automatico, ma appare la paginetta che illustra che il commento dovrà essere approvato.
E’ una modifica successiva? E’ fatta ad hoc? Oppure in fase testing mi son perso qlcs?
Cmq, per ora nn subisco spammer per fortuna, ma la moderazione si rivela utilissima.
Yeah! Grande davidonzo!
Il refresh l’ho tolto io. E cmq in dblog di base non c’è
Per i messaggi ho usato quelli impostabili da pannello di controllo, senza aggiungere niente se non quello che leggi. Nessuna parte del plugin si occupa della cosa.
L’utente può già di base impostare i messaggi pre e post commento.
Ho aggiunto il pannello che suggeriva Enrico
Trovati due bug piccini piccini….
Il primo: Quando sto sulla pagina “Awaiting moderation”, e provo ad andare alla sottopagina 2… mi esce questa voce: “Di seguito i commenti relativi all’oggetto richiesto.
Nessun Commento trovato, torna all’elenco.”
Eppure di commenti ce ne sono eccome… Che gli è successo?
Secondo little bug: non c’è più il limite di immissione caratteri. Anche impostandoli a 160 (tipo sms) ti fa scrivere all’infinito e te li pubblica tutti… Questo è un dramma… devo frenare i poeti saccentologi che fanno proselitismo sul mio blog…
‘ao
Gionni
Il primo è noto e fixato.
Il secondo non lo capisco… Che c’entra con il plugin per la moderazione?
Ah, non sapevo del fix… me lo scarico dal laboratorio?
Il secondo, ha sorpreso pure me. Prima del plug dBlog limitava i commenti, solo che successivamente avendo tenuto alto il limite, con l’installazione del plug, non ci ho più fatto caso. Rimedierò in modo casareccio con un “maxlengt” nella textarea. Poco dinamico, ma efficace.
Il secondo non dovrebbe proprio esserci. Non agisco su quel componente…
Mistero della Fede…