Sulla mia fidata Ubuntu 5.10 (è uscita la Dapper, ma non doveva uscire il primo luglio?! Boh, sarà che mi drogo…) Firefox si è aggiornato in automatico…
Nienta da scaricare manualmente, nienet da compilare, niente nemmeno da cercare o trovare. Ad un certo punto mi ha detto che si sarebbe riaggiornato, e lo ha puntualmente fatto…
Sono commosso… anche se c’è ancora chi pensa che sia difficile, se non impossibile, installare programmi su Linux. C’è ancora chi si ostina a dire che solo Winzozz fa tutto in automatico. C’è ancora chi si ostina a pensare che Linux sia sinonimo di "difficoltà".
Io uso Linux sul Desktop e sul portatile. Funziona alla grande, è veloce, facile da usare, leggero per il sistema hardware e soprattutto affidabile.
Per installare un programma? Beh, ne avrò installati e disinstallati 1000. Ho compilato giusto una volta una libreria da usare per un programma. Per tutto il resto, c’ha pensato il sistema
Guarda si aggiorna da solo anche su Win ( come gran parte dei programmi del resto)

Eh, ma che si aggiorni in automatico su Win non è notizia degna di nota… Se così non fosse tutti gli utenti Win avrebbero ancora la versione 0.1 Alpha
Che sia stato implementato l’automatic update anche per Linux è una notiza

E sta a dimostrare quanto non sia Linux complicato di per se, ma siano le software house ad investire tre spiccioli in software Linux complain
maledetto sia il mio winmodem ke non mi permette di passare a linux!
Beh, donzo caro, scordati questa possibilità sulla Dapper.
L’ho installata un paio di giorni fa, ho cercato di aggiornare (anche manualmente, tramite la funzione “Cerca aggiornamenti”) FF 1.5.0.3 che accompagna Dapper ma… cavoli, gli sviluppatori hanno eliminato questa possibilità dalla nuova versione di Ubuntu.
Ah… ovviamente non funzione
1) avviare FF da sudo
2) dare alla cartella di FF privilegi elevati (come spiegato nella documentazione di Ubuntu IT)
L’unico modo per aggiornare FF dalla 1.5.0.3 alla .4 in Dapper è quello di farlo manualmente, scaricandosi il binario e seguendo tutto il procedimento valido per aggiornare da una qualunque versione precedente.
@ thisend: compra un router, che non solo puoi passare a linux senza problemi, ma migliori le prestazioni della connessione a prescindere
@ Giovy: ho in programma di passare alla Dapper sul fisso questo fine settimana. Vedrò… Ma considera che fino ad ora, per aggiornare FF sulla breezy ho sempre fatto manualmente. Sui repository c’è ancora la 1.0.8. Ho sempre scaricato il tar.gz e fatto a manina. Nient’altro che copiare la directory firefox nella mia /home e rinominarla in un puntino davanti per nasconderla…
PS: FF a parte, come va sta Dapper? Ma non doveva uscire a luglio?!
Sinceramente non so se dovesse uscire a luglio, sta di fatto che è uscita mooooolto prima (fine maggio) ed è molto carina.
Non ci sono colossali novità, c’è stato un piccolo lifting estetico, ci sono le nuove versioni di diversi software (compreso OpenOffice) e molti bug fix.
davidonzo: il router va bene anche per chi ha la connessione 56k
Mi hanno ben parlato della Dapper. Io non ho avuto ancora tempo di provarla, ma conosco chi la usa da quando era ancora in fase di test …
Ho upgradato a dapper ieri usando l’Update Manager di Gnome. Ha scaricato ca. 660MB di roba, ha frullato per un’oretta e alla fine ho rebootato. Lo sapevo che andavo incontro a problemi sopratutto a causa di:
– Scheda wireless con ndiswrapper: Con la nuova versione del kernel esiste un driver e ndiswrapper non viene piu’ utilizzato
– Driver proprietari ATI: Il modulo e’ stato compilato per l’altro kernel e ho dovuto ricompilarlo.
Praticamente ho dovuto riconfigurare la rete (Non piu’ wlan0 ma eth1) e clickare sul file di configurazione dei drivers.
Finito, ora sono “dapperato”
Non so che dire, forse sono io che sono particolarmente tarato… ma con linux ho sempre seri problemi… li ho provati quasi tutti, ma anche con Ubuntu mi sono incartato. Speravo di poterlo mettere come server a casa e invece nulla.
Eppure non dovrebbe essere difficile.
braavo davidonzo che fa rima connnnnnnnn…scherzo un bacio grande da una sicula doc….baci da virginia da palermo.ancora complimenti per il tuo blog
@ Gionni: beh, l’uso di una cosa ha sempre un fine. I sistemi operativi sono semplici mezzi. Ognuno usi quello che più li avvicina al proprio fine
@ Virginia: ciao! Eh si, sono un po’ s*****o, lo ammetto, ma mi piaccio così
Beh, a me piacerebbe usare linux, anche per poter poi scegliere quale sia il migliore. Ma fino ad ora (so che rischio il linciaggio) win mi ha dato meno problemi…
“Ti ha dato meno problemi” può voler dire “sono arrivato a quello che mi serviva in modo più semplice”.
Molto spesso è semplice questione d’abitudine nel fare le cose. Ovviamente ogni sistema ha le sue modalità. Come del resto ogni programma ed ogni componente.
Fin tanto che uno si trova bene…
Dipende sempre dall’uso.
Chiaro che saper usare *pure* linux, anche solo rudimentalmente, è un vantaggio a prescindere. Più si sa fare, maggiori sono le possibilità di scegliere le modalità più efficaci ed efficienti
Appunto, io VOGLIO saper usare pure linux, almeno le basi… Ma me incarto subito. Poi ripenso sempre al delirio per configurare le porte usb o la connessione adsl…
Mi ha dato meno problemi nel senso che pure con win il delirio nn manca, ma con due pedate al pc poi funziona tutto.
A me non ha dato problemi con l’impostazione della ADSL, l’unico problema è che DEVO comunque avere anche Windows perché sono beta tester di eMule AcKroNiC e eMule Resurrection, in Linux funziona solo aule e quindi per testarle devo usare per forza Windows!
Mai provato wine?
Cioè?
wine è un emulatore windows per linux.
Lo installi (sudo apt-get install wine) e da terminale avvii l’eseguibile del programma win
Da terminale farai
wine /media/win/etcetc….
Ovviamente darai il percorso dell’eseguibile da ubuntu, che in condivisione di partizione windows ha una directory dedicata in /media
Però io in /media non ho la cartella /win, ho soltanto le cartelle /cdrom e /cdrom0!!!
Comunque ora lo provo …
Ho capito come si usa!!!
Stupendo!!!!!!!!!
Grazieeeeeeee!!!
Sei un grande!
Devi modificare fstab per far leggere ad ubuntu la partizione win
Ma i programmi dove li installa?
Ho provato ad installare un programma (Er Finestra), me lo ha installato, funziona perfettamente, ma non ho capito dove lo ha installato! Boh!
Dipende dal programma…
Solitamente nella /home/ dell’utente che lo ha installato, in directory nascoste.
BTW, vai di locate
@ donzo ma io cmq avrei sempre il solito problema x ubuntu o xubuntu no?
cioè ho la vekkia matrox e non mi vede i driver e in piu’ non mi vede il Net gear 831 che ora si è fermato.
Ma se compro un router diverso?
ect ect scusami ma ormai ero qui, tileggevo…gh