Ho finalmente avuto il tempo per aggiornare il desktop ad Ubuntu Dapper 6.06 LTS. Ho utilizzato la stessa procedura già testata con l’aggiornamento dalla Horay alla Breezy.
Ho aperto il file sources.list. Nei repository ufficiali ho modificato la dicitura Breezy con Dapper. Ed ho lanciato un dist-upgrade.
Di seguito il dettaglio.
Ed ho di seguoto modificato i repository come segue.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper main restricted
## Uncomment the following two lines to fetch major bug fix updates produced
## after the final release of the distribution.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper-updates main restricted
## Uncomment the following two lines to add software from the ‘universe’
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
deb http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe
deb-src http://us.archive.ubuntu.com/ubuntu dapper universe
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security main restricted
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu dapper-security universe
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper multiverse
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu dapper multiverse
ATTENZIONE: se avete repository NON ufficiali nel vostro sources.list, durante l’upgrade commentateli. E non modificateli senza prima aver controllato la disponibilità di un nuovo repository per la dapper!
Fatto questo ho lanciato un:
sudo apt-get dist-upgrade
Ha scaricato circa 660 MB di roba e dopo ha installato tutto . La quantità di pacchetti scaricati dipenderà da quelli installati sul sistema.
Problemi post upgrade.
Non so spiegare bene il perchè, ma dopo l’upgrade, a parte aver perso qualche icona (cosa facilmente rimediabile), il server X non ne voleva sapere di partire.
In questi casi la prima cosa da fare è tentare di riconfigurarlo lanciando
Attenersi alla configurazione guidata. Se, come nel mio caso, anche dopo la riconfigurazione del pacchetto, il server X non ne vuole sapere di partire, provate a rimuovere definitivamente X (ivi compresi i file di configurazione) e reinstallatelo subito dopo.
sudo apt-get update
sudo apt-get install xserver-xorg
Problema risolto. Anche se ho dovuto reinstallare pure i driver nvidia-glx (utili se avete scheda video con chipset nvidia). Ma basta fare.
nvidia-glx-config enable
Il secondo comando serve per abilitare i driver. Per la verità avevo notato la rimozione del pacchetto nvidia-glx durante le operazioni di upgrade. Pensavo ne installasse un’altro aggiornato. Evidentemente non era così .
Le novità.
A mio modo di vedere non tantissime. A parte un layout grafico più curato, la nuova versione di gnome che di fatto stabilizza qualche piccolo problema del pacchetto desktop, come una gestione delle finestre e del layout che sembra più solida.
Un’organizzazione dei menu un po’ più curata, anche se IMHO è cosa abbastanza inutile, dato che è totalmente personalizzabile.
Una nuova versione di OpenOffice (la 2.0.2) che ho provato poco, ma che imita sfacciatamente il layout di OfficeXP 2003. Veste grafica che personalmente odio, dato che i programmi della suite somigliano molto più ad un cruscotto di una panda, che ad applicazioni office oriented. Ma vabbhé, non è che cambi poi tanto nella sostanza .
Poco altro da dire per ora, dato che ho aggiornato da circa 60 minuti, c’è ancora molto da scoprire .
Uh, ma sono l’unico che ha updatato con l’Update Manager di Gnome ?
Comunque a “occhiometro” la nuova versione di Gnome mi pare piu’ scattante. Anche con il processore che gira a 375Mhz (Frequency Scaling), il tutto e’ utilizzabile senza problemi !
L’update manager lo proverò per upgradare il portatilonzo.
Ho notato che il boot è spaventosamente più veloce!
Succede solo a me?
Capita pure a me che sia molto piu’ veloce !
!
…
Sospettavo l’uso di initNG, ma a quanto pare non e’ cosi’ … Complimenti agli sviluppatori
Ora devo solo capire come far comparire il boot-screen di Gnome al posto di quello di KDE
mh… forse pure io ho il boot-screen di gnome, non ci faccio mai caso
PS: da “Impostazioni schermata di login” dovrebbe essere
Ciao a tutti!

Ho installato proprio ora Linux Ubuntu 6.06 Dapper LTS. Non ho mai usato Linux e quindi ho ancora tutto da scoprire. L’unica difficoltà è quella che per installare un’applicazione devo faticare un po’ di più… Ancora non sono riuscito ad installare Macromedia Flash Player per Firefox, vediamo se ci riesco entro stasera!
@ lorenzone92: c’è il plugin multipiattaforma distribuito da mozilla.
@davidonzo: Ok, l’ho messo!

Ora però con AVG è più difficile…
Vediamo se ci riesco!
Antivirus su linux? Eheh, gestisci bene i permessi e non ti serve
Se proprio vuoi, via repository c’è freshclam
Come firewall ti consiglio firestarter. Sempre che tu non abbia già un firewall hardware e/o uno integrato nel router.
Davidonzo ti segnalo l’uscita di Google Earth per linux, installer automatico semplice semplice e funziona che è una meraviglia. In italiano
Bel Blog!
Ciao!
@ Serverless: grazie per la segnalazione
@ masillo: tnx
Grazie!! sei in cima a Google, al momento: cercando lì ‘upgrade 6.06’ ti ho trovato e grazie a te sto per fare il mio bell’upgrade.
Tutto bene fino a quando non ho lanciato i comandi per i driver nvidia.Riavviando il sistema al momento del login mi compare una schermata completamente nera e il sistema non risponde.
qualche idea?
grazie
dimenticavo email
Disinstalla i driver nvidia. Lancia un
apt-get –purge remove nvidia-glx
Fai un
apt-get update
e dopo prova a reinstallarli.
Ovviamente dovrai fare tutto come root
risolto grazie
sei un grande!!!!
Ciao a tutti! Ho un piccolo problema: non ho l’adsl! Da cd mi installa solo 8 pkg e il resto dovrei scaricarlo, solo che ci mette 2 giorni e passa…ci sono soluzioni?
Grazie
Richiedere i CD direttamente ad Ubuntu o farsi scaricare una ISO da un amico con adsl
Ho richiesto il cd ad Ubuntu e mi è arrivata la distro 6.06 LTS, ma il risultato è lo stesso!!! Se provo a fare update e dist-upgrade con solo il cd tra le repository mi installa solo8 pkg!
Hai qualche pacchetto mal configurato?!
Prova a fare:
sudo apt-get update
sudo apt-get install -f
sudo apt-get update
sudo apt-get dist-upgrade
Grazie… Ho fatto l’upgrade da 6.06 a 6.10 avendo il tuo stesso problema con X e l’ho risolto nello stesso modo; tranne che con 6.10 il pacchetto non si chiama piu` xserver-xorg ma xserver-xorg-core
Prego Simone, ma dimmi una cosa, è già la 6.10 LTS?