Qumana Editor è un buon software free ware che permette di aggiornare il vostro blog senza dover necessariamente aprire il browser ed entrare nell’area di amministazione della piattaforma.
Attraverso un’interfaccia del tutto simile a programmi come MS Word o OOo Writer sarà possibile aggiornare i contenuti del blog in modo semplice e apparentemente off line. Senza usare il browser.
Dopo l’installazione, dal menu "Posting >> Configure >> Configure Plublishers…" sarà richiesto l’inserimento dell’indirizzo del blog e se la piattaforma è fra quelle supportate da Qumana, il resto della configurazione sarà automatico. Per concludere la configurazione sarà richiesto l’inserimento di username e password d’accesso al pannello di controllo.
NB.: Il protocollo usato per le comunicazioni Qumana <=> VostroBlog è XML-RCP. Un particolare linguaggio XML based che permette le Remote Procedure Calling. In parole povere le istruzioni da remoto.
Pensate a Qumana come ad un telecomando. Se il vostro blog implementa la tecnologia XML-RCP vuol dire che avete l’interfaccia giusta per usare il telecomanto (Qumana) . Altrimenti, dovreste implementarlo voi stessi.
Nel momento in cui Qumana si connette al vostro blog, non solo potrete postare nuovi articoli, ma potrete anche modificare gli altricoli già presenti, categorizzarli diversamente usando le stesse categorie presenti sul blog, potete usare via Qumana la funzione di upload presente nel vostro blog. E molto altro…
Considerando però che la stragrande maggioranza dei blog offre oggi degli editor di tipo WYSIWYG molto avanzati, non sembra veramente utile l’uso di Qumana. Lo è, in tal caso, se si ha profonda avversione nei confronti delle applicazioni web da utilizzare via browser, ma spero sia il caso di pochissimi . O se la propria piattaforma non offre un editor che risponda alle esigenze del blogger.
Il grande vantaggio di Qumana è la possibilità di gestire più blog in un unica interfaccia! E’ possibile in questo modo attivare in modo semplice ed immediato operazioni del tipo:
- Pubblicare lo stesso articolo su più blog, quasi contemporaneamente.
- Modificare articoli di diversi blog senza doversi spostare da una finestra all’altra del browser.
- Evitare la miriade di login necessari per muoversi fra diverse piattaforme di publishing.
Questi sono solo alcuni dei vantaggi più immediati del programma!
Concludendo, sembra un buon programma. Può aiutare, con vantaggi diversi, chi preferisce bloggare usando strumenti che siano il più vicino possibile ai programmi office oriented, e chi, non vedendo questo come un vantaggio, può però muoversi rapidamente fra la miriade di siti di cui gestisce i contenuti.
Badate però a come scrivete. Il programma invoglia all’uso di formattazione che useremmo tranquillamente su Word o Writer, ma che non va tanto bene in codice HTML.
Carino! Non so personalmente quanto mi possa risultare utile, ma rientra nella categoria “batganzate” …
ma va bene per dblog?
Eh no…
già—–
Bisognerebbe scrivere all’autore e chiedere cosa è necessario sviluppare su dBlog per renderlo compatibile con il suo programma.
anche su blogger mi da problemi il codice che scrive e ora che ho validato l’xhtml preferisco performancing

anche se mi pareva buono
ciao @ll
Cosa è necessario lo so: ci vuole un file XML-RCP che permetta il controllo da remoto di dblog.
E’ un po’ un casotto, ma sfruttando il know how reperibile da altre piattaforme e collaborando tutti si potrebbe anche fare
Il supporto predefinito di altre piattaforme si ha solo perchè si sa a prescindere dove sta il file XML-RCP.
#donzo o chi lo sa…


ho postato sul forum dblog in problemi tecnici ma sono fermo…
ho installato nuovo la 2.0 final e il DB era pulito e ho levato il global asa e i .txt dei vecchi articoli con la formattazione sbagliata
ma lui ha creato lo storico degli articoli da nov2005 da dove allora?
Domanda: x non far danni la soluzione migliore?
TNX e a presto
p.s. x le mail vedo meglio domani cosa c’è che non ho settato su aruba
L’idea è ottima anche perchè offre la possibilità di postare su più blog contemporaneamente. L’ho provato un pò di tempo fa per capire come funzionava, su blogger dava problemi, non so se adesso hanno risolto cmq resto dell’idea che il blog va aggiornato dal proprio web editor e poi la pretesa di Qumana di adeguare il software a tutte le piattaforme mi sembra un pò azzardata.
off post: tg1 adesso si prende bene nella mia zona, prova a rifare la ricerca
Il problema di Qumana è che, come tutti gli editor di testo off line con supporto formattazione, si adegua più a programmi come Word o Writer, che a WYSIWYG HTML puri.
Una buona soluzione è, di tanto in tanto, controllare il sorgente ed eliminare tag html provenienti da tipica formattazione *.doc.
In quel modo il risultato è poi valido!
E’ lo stesso problema che aveva FCKEditor fino alla versione scorsa. Spero risolvano…
PS: stasera provo… A casa mia si prende decentemente Rai2, ma Rai1 lo sento e basta. Speriamo di trovare una frequenza più forte…
Mai sentito parlare di PERFORMANCING per firefox?
E’ un’estensione del browser web più figo e gratuito che permette di fare esattamente le stesse cose