Ferie retribuite, ma siamo sicuri?

Essendo in perenne lotta con il mio datore di lavoro per questioni legate al mio inquadramento, conosco ormai quasi a memoria il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) della mia categoria.

Fin da piccolo mi è stato sempre detto che in Italia le ferie sono retribuite. E questo all’apparenza è vero, ma nei nostri contrattini, concertati fra sindacati e rappresentati dei datori di lavoro, c’è sempre la magagna inculante… Vi racconto un po’…

Premetto che il mio orario di lavoro è di 40 ore settimanali. Otto ore giornaliere suddivise in 5 giorni lavorativi, dal lunedi al venerdi. La mia busta paga è calcolata in base alle ore lavorative. Nel mese di Ottobre ho avuto in busta paga un calcolo relativo alle effettive ore lavorate: togliendo i sabati e le domeniche ci sono 22 giorni lavorativi effettivi per un totale di 176 ore.

Il mio CCNL prevede 26 giorni di ferie. Considerando che una giornata lavorativa è di 8 ore, direte voi che ho diritto a (8 * 26) = 208 ore di ferie retibuite l’anno. Ad una prima analisi sembrerebbe così, ma non è proprio vero.
Leggendo il CCNL di categoria leggo una cosa sorprendente!

Tutto il personale ha diritto ad un periodo di ferie nelle misura di ventisei giorni. A tal fine, la settimana lavorativa qualunque sia la distribuzione dell’orario di lavoro settimanale, viene considerata di sei giornate

Cosa vuol dire questo? Che una settimana lavorativa mi viene retribuita in ore, e nei fatti mi vengono pagate le giornate lavorative dal lunedi al venerdi.
Se invece prendo una settimana di ferie, mi vedo retribuite 40 ore lavorative, ma dal computo delle ferie rimanenti se ne sottraggono 48.

Aggiungete che per prassi il periodo di ferie è suddiviso su base settimanale. E questo fa si che in un anno un impiegato si veda sottratti 4 giorni di ferie. Ovvero goda di 4 giorni di ferie NON retribuiti. Quasi una settimana di lavoro. Più o meno il 25% di una mensilità, che nell’epoca dei milleuristi fa € 250,00 che per il sottoscritto sono un mensile di affitto… e penso non solo per me.

Considerate pure una cosa: io il sabato di regola non lavoro (per la verità spesso lavoro e non mi viene retribuito un ciufolo di niente…), non vengo in ufficio, resto a casa a russare allegramente, mi alzo alle 12 grattandomi gli zebedei…
Se devo considerare quello che in tempi normali non è orario lavorativo, come ore do ferie godute, di fatto il mio numero di giorni di ferie effettivo si abbassa da 26 giorni a 22.
Non ho 208 ore di ferie retribuite, ma

[208 – (8 * 4)] = 176

Ovvero 22 giornate lavorative. Che guarda caso è il numero di giornate lavorative retribuite mediamente ogni mese (fa eccezione sempre febbraio).

Capito il trucchetto? Lo stipendio viene pagato ad ore effettive di lavoro. Le ferie invece vengono calcolate forfettariamente, a giornate lavorative, con un’approssimazione che va tutta a vantaggio dei datori di lavoro, che in questo modo pagherà nei fatti un mese di lavoro, potendo godere di 4 giorni lavorativi effettivi, che si retribuirà, ma secondo una logica di buona fede, sarebbero dovuti andare in ferie vere e proprie al lavoratore, non in presa per i fondelli…

Allora cerchiamo di essere chiari: le ferie in Italia sono più o meno retribuite.

11 thoughts on “Ferie retribuite, ma siamo sicuri?”

  1. Forse non hai letto bene il testo: la settimana è considerata di 40 ore settimanali. Il datore di lavoro può decidere come distribuirle. Tu potresti lavorare circa 6 ore al giorno per 6 giorni di lavoro (sabato compreso) oppure lavorarne 10 e stare a casa venerdì e sabato. Alla fine tu vieni pagato sempre allo stesso modo usufruendo dell’agevolazione di stare a casa di sabato. E’ ovvio che i gg. che ti spettano siano in realtà 22.

  2. Si ange, lo so.
    Quello che mi chiedo è perchè scrivere 26 giorni nel CCNL, quando poi tutti sanno che effettivi sono 22.

    E’ tanto ovvio che in Italia i contratti stabiliscano una cosa al comma X e poi facciano di tutto per smentirla nei commi successivi?

    Questo contesto io…

  3. ciao lo so pure io cosa vuol dire 40 ore settimanali…a fine mese dovresti arrivate a 1 60 ore,pulite pulite…invece arrivo a 155 153 …….li ok dipende dal esigenza del cantiere,,,qua ci siamo,,,ma se leggiamo il mio di contratto ci sn ferie che nn ho mai goduto,ore mancanti ben 16 il massimo…sn stato dal mio titolare..ti manda dv spartiscono le buste paghe,,loro invece ti mandano dal mio titolare…insomma lunica cosa x risolvere il problema,,tramite un legale ,,visto che al mimento sn determinato..mi tocca chiudere la bocca in attesa che passi indeterminato,,,e poi malattie,,,nn superiore hai 6 mesi l anno…tanto sei pagato sicuro sti furbi ciao.

  4. bè… a me le ferie me le scalano e le trovo come ferie retribuite in busta paga… qu7ando in realtà non le faccio non so da quanto…perchè ovviemente non me lo permettono….e mi pagano in modo forfettario invece le ore lavorative uno scandalo….non prendo mai quello che m toccherebbe predere in più mi vedo diminuire le ferie…

  5. sempre a lamentarvi!!!

    Vi metterei tutti a progetto!!!

    Altro che malattia per 6 mesi!! Vergogna!!

  6. ma ti rendi conto di quanti calcoli ti sei messo a fare e quanti articoli ti sei andato a spiluccare??? ho 23 anni, ho iniziato a lavorare da un anno nell'azienda di famiglia e sinceramente NON TROVO ASSOLUTAMENTE GIUSTO CHE LE FERIE VENGANO RETRIBUITE. sono matta io? perchè mai devo venire pagata mentre me ne sto a sguazzare nell'acqua? e mentre io vengo pagata, non essendoci, in azienda si fanno il mazzo doppio perchè c'è una persona in meno?? mi sembra che voi lavoratori dipendenti sappiate benissimo quali sono i vostri diritti, ma quando è il momento di parlare dei vostri doveri?? ho 23 anni e rinuncio volentieri alle ferie retribuite. quanti altri sarebbero disposti a farlo?

  7. io ho 645 ore di ferie da fare e in stalla ci sono più di 600 mucche da latte e siamo 4 operai di cui 2 mungitori uno addetto ai vitelli e uno all'alimentazione e se uno va in ferie il lavoro aggravia sugli atri. il punto e questo: posso chiedere al datore di lavoro se anche lui e di comune accordo se mi può pagare almeno un mese di ferie senno quando me le potrò godere?

Comments are closed.