Audacity – Installazione su Ubuntu

AudacityMolti articoli fa parlai di Audacity: un potente registratore di suoni (funziona anche in streaming, sempre che la vostra scheda audio lo supporti).
Ricorderete che il programma per default non esporta file in MP3. Ma si serve di una libreria lame.
Per Windows pochi problemi, basta scaricare la libreria lame_ecn.dll e caricarla impostando il suo indirizzo dalle preferenze del programma.

Anche su Linux il procedimento è simile, solo che la libreria necessaria (la libmp3lame.so) probabilmente andrà compilata : - ) oppure sarà necessario creare un link simbolico, se la libreria è già presente nel sistema. Ma procediamo con ordine. Come prima cosa però, affidandoci al nostro fido apt per installare Audacity. Il pacchetto è distribuito nel repository universe. Basta digitare da terminale:

sudo apt-get install audacity

E come sempre il buon apt scaricherà e configurerà per noi l’applicazione.

Adesso controlliamo se la libreria necessaria è già installata nel sistema: entriamo nella directory /usr/lib/ e cerchiamo il file libmp3lame.so.0. Se esiste questo dovrebbe essere un link al file libmp3lame.so.0.0.0. In caso affermativo siamo a cavallo! Solo che non possiamo usare il collegamento per com’è. Audacity richiede il file libmp3lame.so. Basterà dunque creare un link simbolico!

ln -s /usr/lib/libmp3lame.so.0 /usr/lib/libmp3lame.so

Se non troviamo la libreria installata dovremo scaricarne i sorgenti. A questo indirizzo scaricate l’archivio lame-x.xx.tar.gz (dove x.xx è il numero di versione). Prima di avviare il processo di compilazione dobbiamo essere sicuri di aver installato i compilatori g++ e gcc. Se non lo sono basterà lancare da terminale:

sudo apt-get install gcc && apt-get install g++

Fatto questo, entriamo nella directory dove abbiamo scaricato l’archivio lame e procediamo come di seguito.

tar xf lame-x.xx.tar.gz
cd lame-x.xx
sudo -s
./configure
make
make install

Per le specifiche e le opzioni di installazione leggete il file INSTALL contenuto nell’archivio. La procedura descritta soprà installerà la libreria in /usr/local/lib/.

Aprite Audacity >> Modifica >> Preferenze >> Formato File >> Preferenze Esportazione MP3. Cliccando su "Carica Libreria" cerchiamo il percorso della libmp3lame.so (che sia in /usr/lib/ o in /usr/local/lib/). Chiudiamo le preferenze salvando le modifiche e da questo momento potremo esportare file in MP3.

NB: la libreria vera e propria è e resta la libmp3lame.so.0.0.0, ma se compilate da voi non sarà necessario creare il link simbolico in quanto verrà prodotto in fase di installazione.

24 thoughts on “Audacity – Installazione su Ubuntu”

  1. ciao sono nuovo nel mondo di ubuntu e dispongo della versione 6.06,dopo averlo instalalto (in italiano) mi e tt in inglese.
    allora cosa devo fare,tenendo conto che non sono riuscito a configurare il mio modem fastrate 100 su ubuntu?????
    confido in uan tua risposta

  2. —>(canzonatorio) Windows è 10mila volte più facile di linux! Gnegnegnegnegnegne!!!!<—

    Ihihihihih linux può essere complesso quanto vuoi ma rimane cmq 10mila passi sopra uindous

    Ottima guida grazie 🙂

  3. Ho appena installato la libreria per utilizzare Audacity si Debian, è andata alla grande.

    Bravissimo!!!!!!!

    /Jake

  4. make install non mi ha creato la libreria: mi dice:
    /usr/bin/install: cannot create regular file `/usr/local/lib/libmp3lame.so.0.0.0': Permission denied
    make[3]: *** [install-libLTLIBRARIES] Error 1

    che faccio?
    ciao e grazie

  5. certo che qualcuno potrebbe anche spiegare tutto per chi comincia da zero! Tra poco ci rinuncio e torno a windows!

  6. b r a v i s s i m o !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Comments are closed.