Conto Arancio – Quanto Vale?

Questo post nasce da un’esigenza che molti mi pongono. Nel mio lavoro, occupandomi anche di valutazioni di un investimento, dovendo dare un parere su un possibile impiego di fondi, mi viene spesso chiesto "ma conviene veramente la cosa?".

Ultimamente mi viene chiesto spesso se il conto arancio sia veramente un buon investimento. Partendo dalla premessa che considero la proposta di INGDirect un’ottimo modo per dare un profitto a della liquidità in eccesso, ricordo sempre che il rendimento vero di un investimento deve essere visto nella sua globalità.

Il conto arancio dichiara un interesse del 4% per tutto il 2007 a quei correntisti che aprono un conto entro febbraio. Ma come faccio a sapere se un tasso di interesse del 4% alla fine mi darà un buon rendimento?

Bisogna considerare alcuni aspetti fondamentali. Innanzi tutto quelli istituzionali: gli interessi sui depositi bancari sono soggetti ad una ritenuta d’imposta del 27%. Tale ritenuta è operata alla fonte. Vuol dire che la banca non vi accrediterà il 4% degli interessi, ma il netto risultante dal calcolo periodico, meno le ritenute operate. Sarà poi cura della banca versare le imposte per vostro conto.

Si può già fare una prima considerazione: non avrete mai disponibile la parte relativa all’imposizione fiscale. Non potrete mai giocare con più di un quarto del vostro rendimento, pensando magari di spostarlo temporaneamente per poi rientrare delle somme al momento dei versamenti.
Questo voi non potete farlo, le banche si : - ) . Difatti quel 27% di interessi attivi, per loro è un debito (di breve periodo), ad esigibilità futura. Difficilmente non cercheranno di far fruttare le somme in investimenti lampo.

Altro aspetto da considerare è il costo zero del conto arancio. Tengo a precisare che la cosa è assolutamente vera. Il contratto prevede anche il rimborso dei bolli trimestrali.
Ma questo vuol dire che a noi la cosa non costerà niente? Difficile da dirsi, se pensiamo che per investire nel conto arancio dobbiamo periodicamente fare dei versamenti dal nostro conto corrente abituale. E nel 95% dei casi lo spostamento di fondi genera dei costi.

Altro elemento importante: spostando le mie liquidità sul conto arancio, quanto perdo in termini di rendimento alternativo? Dobbiamo considerare molto bene la cosa. In primis perchè la maggior parte dei c/c in Italia prevede un pur misero interesse creditore.
In maniera spicciola possiamo fare un esempio: se il mio c/c abituale mi da un rendimento del 1%, spostando i fondi nel conto arancio il rendimento globale non sarà del 4%, ma del 3%. In una valutazione globale dell’affare devo considerare bene non solo quello che ricavo, ma anche quello che spendo in termini di mancato guadagno.

Il mancato guadagno spesso è anche influenzato dai costi di trasferimento dei fondi. Se un bonifico dal mio c/c mi costa 2 Euro, spostando una somma pari a 100 Euro, non dovrò calcolare il mancato guadagno sul netto del bonifico, ma sull’importo globale dell’operazione, ovvero 102 Euro.

Volete fare due calcoli sul rendimento dell’investimento?

Cliccate qui e riempite il form.

FATE ATTENZIONE: un investimento non va valutato solo in termini di meri calcoli, come proposto nel form di cui sopra. C’è un fattore importante da considerare: il rischio. L’offerta di INGDirect è a rischio 0. E’ normale dunque che i rendimenti effettivi non siano da urlo, ma sono sempre più alti del mantenimento dei fondi nei conti correnti tradizionali.
D’altronde il core competing di conto arancio non è il mercato dei titoli, ma il proporsi come alternativa ai c/c tradizionali e rendimento molto spesso negativo.
Considerate anche che si parla di un investimento con costi e tempi di realizzo nulli. In qualsiasi momento potete tornare in possesso delle somme (fatti salvi i normali giorni banca per il trasferimento dei fondi).

PS: non sono un cliente Conto Arancio, e dati i miei scarsi fondi non lo sarò mai : - D .

125 thoughts on “Conto Arancio – Quanto Vale?”

  1. Bohooo !! Davidonzo riceve soldi sottobanco per parlare bene di Conto Arancio : - D !
    Scherzo ! Interessante pero’ la tua analisi !

  2. Bell’analisi complimenti, io ho fatto lo stesso ragionamento quando l’ho aperto, avendo però in mente una cosa soltanto. E’ assolutamente un salvadanaio e nient’altro. Per “lavorare” con i miei piccoli risparmi sto pensando di aprire un contofineco che mi è sembratop quello meno oneroso.

    Buon anno, e speriamo che sia di buonuspicio parlare di investimenti e risparmi per il 2007 : - )

  3. @ Giambo: magari mi pagassero : - P
    Vedila come un’estenzione dei “Patti Chiari”.

    @ robie06: fineco ha ottimi agenti di borsa, ma servizi bancari scadentucci…

    @ ilSilente: pregu : - )

  4. Il problema non e’ dove metterli ma averceli.. oggi quando ho letto i dati delle entrate medie delle famiglie e di quanti fanno fatica ad arrivare a fine mese mi sono venuti i brividi… : - (

  5. I dati dell’entrate delle famiglie sono reali e nella mia zona dove abito è rispecchiata.
    Io ho avuto conto fineco e mi sono trovato bene poi ho avuto necessità di chiuderlo non avevo nemmeno pagato le spese ! (questo 4 anni fa)

  6. nella finanziaria era prevista la riduzione della aliquota cui conti correnti e l’aumento di quella per investimenti.
    Con l’approvazione, non riesco a trovarne traccia. Qualcuno ne è al corrente.
    In tal caso conto arancio sarebbe ancora più conveniente. : - D

  7. Buona l’analisi. Mi resta un dubbio. La Finanziaria 2007 non porta la ritenuta d’acconto dal 27 al 12,5% ? Vale anche per Conto Arancio? Se così fosse, il 4% lordo sui nuovi depositi risulterebbe meno allettante da Luglio a Dicembre. Sbaglio?

  8. Si parla di un’unificazione delle aliquote al 20% (oggi ne esistono due, una al 27% e l’altra al 12.50%).

    Se così fosse questo andrebbe a vantaggio dei rendimenti dei conti correnti, ed a svantaggio di impieghi alternativi come gli investimenti a breve (ie: i bot e minibot).

    La concorrenzialità fra c/c competitors non cambierebbe.

    Qualcuno ha fonti sulla cosa? Ho trovato solo notizie frammentarie…

  9. @ Moky: boh? Si fa tutti via internet, ma devi comunque firmare in originale i moduli ed inviarli (almeno credo, dato che in Italia non esiste la firma digitale come in USA).

    Dovrebbero bastare un paio di giorni…

  10. Vista l’analisi interessante sul Conto Arancio,io non capisco niente delle cose finanziarie, + leggo e meno ci capisco, ne approfitto per chiedere un consiglio.
    Avendo come obiettivo il risparmio per pagare la maxi rata dell’automobile a breve termine -2 anni, e mettendo a disposizione diciamo una cifra variabile tra i 5 e i 10 euro, è consigliabile affidarli ad es.a Conto Arancio con un interesse già conosciuto oppure a un fondo di investimenti (creati per es. da Fideuram ed altre banche) per ottenere un risultato migliore????
    HELP

  11. Dipende dal rischio. Come salvadanaio va meglio conto arancio. L’interesse al 4% è solo fino al 31/12/2007, per cui tenga conto di questa cosa.

    Se i fondi fideuram sono prevalentemente obbligazionari o su titoli di stato, allora potrebbe guadagnare qualcosa in più. Se sono azionari, rischia di perdere anche parte del capitale.

    Non conosco i fondi fideuram, posso solo dirle che conto arancio è a rischio zero.

  12. Grazie! Correre il rischio di perdere parte del capitale mi sembra masochista, ache se si trattasse di una piccola perdita. Ora rifletterò.
    Comunque complimenti per il blog e per la velocità di risposta.

  13. Io avendo un finanziamento in corso (sto pagando l’auto) come funziona se ho conto arancio? devo avere dei soldi sul conto della mia banca???

  14. Conto arancio si appoggia al conto della tua banca. Praticamente trasferisci le liquidità in eccesso sul conto arancio.

    Se hai 5000 euro di saldo e pensi che (considerando lo stipendio mensile e le spese) il tuo saldo non andrà mai sotto le 4000 euro, puoi prendere questa liquidità in eccesso e la trasferisci con un bonifico al conto arancio, dove la somma renderà in base agli accordi presi in stipula.

    Ovvio che prudenzialmente sposterai 3200 invece di tutte e 4000.
    In banca dovrai sempre lasciare un tot per le spese correnti, i ride vari e tutto il resto. Non puoi usare conto arancio per i pagamenti e tutto il resto. E’ solo un conto di deposito. Puoi bonificare da e per il tuo conto corrente normale.

  15. [/s]”dobbiamo periodicamente fare dei versamenti dal nostro conto corrente abituale”[//s]
    Cosa significa? che se ho 1000,00 in eccesso sul mio conto e voglio aprire conto arancio, in seguito devo per forza fare altri versamenti o posso lasciare per 10 anni (per esempio) godendo della piccola cedola annuale?

    Ps. comunque è un bel blog

  16. Nono, non sei costretto. E’ auspicabile spostare le liquidità in eccesso, perchè se apri il conto arancio è perchè li frutteranno di più.
    Ma puoi anche mantenere 1000 Euro a vita senza fare altri movimenti : - )

    C’è un limite (300 Euro?) al di sotto del quale loro possono decidere di chiudere il conto.

  17. Il mio fine è:
    1) Togliermi dalla vista questi soldi (per non indurmi in tentazione).E - )
    2) Avere un minimo di guadagno.; - )
    3) Avere la possibilità di prenderli in qualsiasi momento.8 - )
    Con queste esigenze mi consigli conto arancio oppure no? Cos’altro potrebbe avere queste caratteristiche?

  18. Le tue esigenze sono riconducibili ad una sola: salvadanaio.

    Ti posso dire che conto arancio ha il vantaggio del rischio zero.
    I soldi sono sempre esigibili, ma conto arancio prende due giorni banca, più quelli tecnici della tua banca. Questo vuol dire che se lunedi (di una settimana senza festività) fai il bonifico dal conto arancio al tuo conto, i soldi non arriveranno prima di mercoledi, ma è probabile che tu debba aspettare fino a giovedi.

  19. Cavolo e ancora cavolo. Prendo 47500 Euro da rimborso fondi, li voglio trasferire su C.Arancio (ora al 4% su nuovi depositi per vecchi clienti per tutto il 2007). La banca (quella grossa di Torino, ora subalterna a quell’altra di Milano)mi dice: li metta su pronti contro termine per un mese, le diamo il 3,05 NETTO (C. arancio al 4% lordo fa 2,92%). Dico Ok. RIMBORSO: faccio due conti della serva, Tot speso, tot rimborsato, tot guadagnato. Riportato annualmente fa 2,8. protesto e mi dicono: “eh, ma il divisore è 36000, come vede i conti tornano” Per loro. Capito le banche? E non è la prima volta, se volete ve ne racconto una ancora piu’ bella.
    ciao

  20. Alla fine vorrei una risposta sicura ma cinti arancio come deposito e’ il piu’ conveniente o no? e se solo per il 2007 posso ri-trasferire tutto nel mio conto originario a gennaio 2008 dopo l’interesse maturato?

  21. @ faraone: nella vita sicura c’è solo la morte…
    Al momento conto arancio è molto conveniente, ma dovrei conoscere tutti i prodotti finanziari di tutto il mondo per dire che è il più conveniente…

    Essendo un conto di deposito, puoi esigere le somme in qualsiasi momento. Per cui il primo gennaio 2008 potrai ritrasferire tutti i fondi nel tuo conto abituale.

  22. Buon giorno a tutti, mi potete aiutare in queste domande, x piacere ?

    1) Dal conto arancio posso comprare e vendere titoli via online ?

    2) Posso accreditarci direttamente lo stipendio ?

    3) Il conto arancio mette a diposizione bancomat e carta di credito gratuiti ?

    4) Le spese di tenuta conto sono veramente = 0 ?

    Grazie e saluti a tutti

  23. Sono di passaggio e rispondo a Mauro

    1) NO

    2) NO

    3) NO

    4) SI

    Conto arancio è solo un conto di deposito, non un conto corrente e per averlo devi avere un conto corrente bancario “normale” su cui “appoggiarlo”

  24. sono molto indeciso, poichè non conosco la natura della Banca, pur tuttavia la proposto è attualmente abbastanza interessante. Gradirei un qualunque consiglio.

  25. io ce l’ho e nonostante le prime titubanze Vi garantisco che come salvadananio è il meglio.
    Eventualmente si può cercare di contrattare con la banca dove si ha il C/c ordinario x farsi ridurre i costi dei bonifici.
    Così il guadagno aumenta ancora.
    Salutoni.
    Federica

  26. Volevo chiedere delle cose riguardanti conto arancio;

    1)il conto arancio ha costi di chiusura ?

    2)il conto ,ha un minimo di tot euro che bisogna versare x tenerlo aperto.

    3) il mio conto x quanto tempo posso tenerlo aperto ,ha un minimo o un max di tempo.

    4)l’interesse netto annuo x il 2007 partendo da 1°aprile per il resto dei mesi quantè,calcolando gl’otto mesi?

    e per il 2008 poi quanto sara’ ?

    5)io posso versare i miei risparmi mensilmente sul conto arancio automaticamente all’avvenuto deposito del mio stipendio senza spese e senza andare in posta?

    sei molto soddisfacete vedendo le altre risposte complimenti? : - )

  27. 1 – No

    2 – Sotto le 300 Euro possono decidere di chiuderlo. Verosimilmente lo faranno per conti che stanno sotto quel livello per mesi.

    3 – E’ un contratto a tempo indeterminato. Le parti possono recedere con giusto preavviso in base al contratto. Tu in quanto consumatore in questo sei tutelato abbastanza. Tu puoi recedere in ogni momento, conto arancio no.

    4 – 4.50% Mensile. La formula è I = (Capitale * Tasso * Tempo in Giorni) / 36500. A questo devi detrarre le tasse.

    5 – Senza spese non penso, ma di sicuro puoi dire alla tua banca di fare un bonifico automatico di X euro ogni Y giorno del mese.

  28. ciao, volevo sapre se sono convenienti anche gli investimenti che propone conto arancio, Convertibile e Mattone arancio. : - )

  29. davidonzo ‘s sono ettore hai detto che c’e’ una detrazione sul mio conto ke sono le tasse,allore c’e’ una spesa annua sul mio conto e quantè? e c’e’ ne sono anke altre spese di qualsiasi genere?

  30. Scusa per il ritardo Ettore, sono molto incasinato : - ) .

    Le tasse che TUTTI pagano in conseguenza di essere titolare di un conto corrente di corrispondenza sono:

    – Bolli Trimestrali (€ 8.13 se non ricordo male).
    – Ritenuta del 27% sugli interessi attivi. Ma tale tassa dovrebbe scendere al 20% in tempi brevi.

    Conto Arancio, per scelta gestionale, rimborsa i bolli ai propri correntisti. Per cui tale spesa la subirai solo sul tuo c/c tradizionale.
    Le tasse sugli interessi attivi sono un costo si, ma di fatto diminiuscono semplicemente il rendimento.
    C’è da capire un po’ la differenza fra un costo che in ogni caso pesa sul c/c (ed è il caso del bollo – che però conto arancio rimborsa) e la ritenuta fiscale sul rendimento, che è funzione crescente del rendimento.

    Se hai il conto a zero, non pagherai nessuna ritenuta!

    Per il resto, gli altri costi dipendono dagli accordi che hai con la banca.
    Conto arancio non impone nessun costo di gestione e rimborsa i bolli.
    Fa pagare la ritenuta sugli interessi, ma è importa per legge.

  31. salve ho trovato questo sito cercando informazioni su conto arancio e ne sono contenta!! vorrei fare una domanda: io ho un libretto a risparmi dove tutti i mesi dallo stipendio vengono versati 100 euro, posso aprire conto arancio e quei soldi farli depositare li e questo mi conviene?? grazie mille! : -

  32. Ovviamente puoi. Basta impostare un RIDE dal tuo conto al conto arancio, come fai ora con il libretto di risparmio.

    Dovrebbe convenirti non poco, dato che il tasso di interesse di un libretto raramente arriva all’1%. Mentre quello di conto arancio è 4.5% fino al 31/12/2007 se sei nuova cliente, e comunque, quello base da contratto è di 2.80%

    Le funionalità non cambiano, ma il rendimento si triplica 🙂

  33. ciao volevo sapere se sul mio contocorrente

    singolo posso aprire due conto arancio uno intestato

    a me e laltro a mia moglie avendo la separazione dei beni

  34. Ciao a tutti. Questo blog sembra essere un buon punto di riferimento per avere informazioni “non di parte” sul Conto Arancio e discuterne.

    Ho avviato la procedura d’attivazione in questi giorni con una piccola somma per poi fare un secondo bonifico con l’intera somma quando mi arrivano pin e documenti(meglio andarci con i piedi di piombo).

    Occhio ai bonifici, io ho pagato alla mia banca d’appoggio € 4,13. Quindi non lo considerate un “salvadanaio” dove mettere piccoli risparmi mensili all’ordine delle centinaia di euro, inciderebbero troppo sul rendimento globale dell’investimento.

    Si deduceva già dagli interventi di davidonzo (a cui dobbiamo dire grazie per questo blog) ma ci tengo a sottolineare l’importanza. Io trasferisco una grande somma tra qualche giorno e poi se tutto va come dicono e rende il 3,28 per i mesi che restano fino al 31/12 credo sia il miglior investimento sicuro svincolabile in pochi giorni (monetario). Perdo solo € 8,26 dei 2 bonifici addebbitati sul mio c/c.

    Speriamo mantengano la promessa perchè volendo potrebbero anche variare il tasso secondo il contratto che ho firmato.

    Ciao.

  35. Ciao Enzo e grazie per i complimenti 🙂
    Tengo molto anch’io a sottolineare il fatto “costo transazione”. Li si deve essere bravi ad ottenere un buon accordo con la banca.

    Conto Arancio permette di impostare un RIDE per bonificare in automatico ogni mese una somma predefinita, ma per esempio a me non conviene, perchè la mia banca mi farebbe pagare 3 Euro a transazione, mentre un bonifico on line mi costa 1 Euro.

    Per il resto, so che possono modificare il tasso, ma non penso lo faranno facilmente e soprattutto non lo faranno se non dietro un ribasso generalizzato di tutti i tassi (che al momento sono in crescita visto l’alto corso dell’euro rispetto al dollaro).
    Le condizioni di smobilizzo sono troppo buone. Un cambiamento grave a danno del cliente e tutti scapparebbero in due giorni lavorativi.

  36. Sono cliente “arancio”fin dai primi giorni contro il parere di bancari e faccendieri, sono anche un trader e tutti i guadagni li sposto lì e non li tolgo più. Sono molto soddisfatto soprattutto x la trasparenza e ho raggiunto una discreta somma che lascerò alle mie figlie senza aver paura di “perdere” , inoltre non spendo niente con i bonifici avendo un costo fisso con il c/c della mia banca. Solo una volta ho provato a fare un “rientro” di 10000 euro e dopo 2 giorni li avevo a mia disposizione : - )

  37. sono un neo-affiliato di conto arancio, secondo me può essere interessante anche come forma d’investimento in alternativa ai fondi monetari o obbligazionari, visti i rendimenti (e i costi) di questi negli ultimi periodi. Molto utile è cercare di avere un conto corrente con costo bonifici = 0.

  38. Mi potete dire per cortesia quali sono gli interesse pagati da Conto Arancio a partire dal 2008? grazie

    Clelia

  39. non credo si possa sapere adesso quale sarà il tasso nel 2008, comunque ad oggi è del 3%, io prendo il 3,2% in quanto socio di Altroconsumo

  40. Volevo dire che non esistono costi di bonifico perche’ una volta sottoscritto Conto arancio potete efettuare bonifici gratuiti direttamente dal vostro conto arancio senza andare alla vostra banca.

  41. ciao io ho fatto un contratto conto arancio al 4,70 lordo credo…

    ma l’interesse netto come si calcola? grazie : - o : - Z : - * E - ) S - (

  42. Ciao Ettore.
    Se leggi nell’articolo in alto, c’è un link ad un form da riempire che ti permette di calcolare approssimativamente quanto rende il tuo investimento nel conto arancio.

    Di base c’è da togliere il 27% di rinetuta sugli interessi, ma ci sono altri aspetti da considerare.
    Leggi in alto 🙂

  43. ma gli interessi che maturano annualmente vanno calcolati sulla cifra depositata subito dopo l’apertura del conto, o alla scadenza dell’ anno corrente?

  44. @ benito: gli interessi sono calcolati su base annua col calendari civile (365 gg o 366 se anno bisestile).

    Il calcolo è identico a qualsiasi altro conto corrente. In base alla consistenza giornaliera, ogni giorno maturi un tot.
    Se tieni 5000 Euro per 20 gg, avrai maturato 20 gg di interessi su 5000 Euro.
    Se poi al 21 metti altri 1000 Euro, da quel momento la base di calcolo sarà 6000.

    La capitalizzazione è annuale, e questo è un po’ una fragatura, ma, nonostante l’ABI abbia più volte invitato le banche ad aggiustare la discrepanza fra la capitalizzazione degli interessi passivi e attivi (attualmente molte banche capitalizzano trimestralmente gli interessi passivi e annualmente quelli attivi), i gruppi finanziari fanno orecchie da mercante…

  45. domanda 1: se il conto arancio si attiva in internet, si visualizza e gestisce da internet, in futuro se volessi sospendere l’abbonamento ad internet, come gestisco il conto arancio?

    domanda 2: se ogni volta che faccio un bonifico dal mio conto corrente al conto arancio, mi costa circa 5 euro, quanti milioni di euro devo avere per far in modo che le spese sostenute ad ogni operazione mi consente di guadagnare, anziche’ far campare la banca ad ogni bonifico? e poi 5 euro sono il controvalore del 5% di interesse [/s]annuo[//s] ogni 100 euro o no? quindi il bonifico da fare per riguadagnare i 5 euro deve essere almeno di 5000 euro, e non piccoli risparmi, quindi dove sono le agevolazioni per i piccoli risparmiatori? ossia la stragrande maggioranza delle famiglie Italiane? o io sono l’unico Italiano a non essermi accorto che tutti nagivate nell’oro?

  46. @ o’Lu’:

    1 – Non puoi disattivare il servizio internet, è parte del prodotto. Puoi comunque gestire il tuo conto anche telefonicamente, fornendo le tue credenziali di accesso all’operatore.

    2 – Considerando una giacenza media di 2000 Euro per 12 mesi ad un tasso annuo nominale del 4%, e considerando anche un bonifico al mese per 12 mesi (60 Euro di spese) con il conto arancio andresti in pareggio rispetto alle spese della banca.

    Ho fatto un piccolo form per farti dare un’idea della cosa. Clicca sul link in alto, oppure qui: http://www.davidonzo.com/dblog/invest.php

    Considera sempre i valori di investimento medio, come giacenza media…

  47. grazie per la risposta immediata e celere che mi hai fornito sul tuo blog, ma molte famiglie italiane, per risparmiare 2000 euro impiegano molti mesi. Allora per azzerare le spese di bonifici mensili ecc., sapresti indicarmi altre forme di risparmio che offrono zero spese e tanta sicurezza che posso trovare e gestire dal mio conto corrente già esistente? Di nuovo Grazie e complimenti per l’alta professionaniltà mostrata.

  48. @ o’Lu’: grazie mille per le belle parole, fanno sempre piacere 🙂

    Per prima cosa mi viene da farti notare che con i conti correnti esistenti oggi, un bonifico al costo di 5 Euro è una cifra spropositata.

    Allora hai due alternative:
    – Cambiare banca.
    – Chiedere quanto costa un RIDE mensile sul conto arancio. Magari ti conviene…

    Se però proprio non puoi potresti spostare l’attenzione su un piano d’accumulo.
    Lo fanno in tanti. Ogni mese la banca prende una parte dello stipendio (anche 100 Euro) e la destina ad un fondo comune o altre forme simili di investimento.

    L’unico inconveniente sono le condizioni si smobilizzo. Di solito sono investimenti a lungo termine… Ma ce ne sono anche quinquennali.

    Fatti un giro fra varie banche e considera che da nuova cliente potrebbero trattarmi meglio di come ti tratta la tua banca attuale 🙂

  49. complimenti innanzitutto.. la mia domanda è: se ho un conto in posta e non in banca posso usufruire lo stesso di conto arancio? Premetto che mi interesserebbe spostare una somma più o meno considerevole per poi poterne usufruire tra circa 18 mesi, quindi le spese di bonifico (eventuale)non sarebbero un problema (visto che ne farei uno solo). grazie e buon lavoro

  50. Ciao frank, grazie per i complimenti.

    Con il conto arancio devi avere un altro conto corrente non arancio.

    Infatti potrai fare bonifici dal tuo conto tradizionale al conto arancio. Ed i bonifici da conto arancio potranno essere fatti solo verso il tuo conto corrente tradizionale.

  51. Stavo cercando un po' di opinioni in internet sul Conto Arancio e sono "finito" in questo blog molto interessante… complimenti.

    Non ho domande per te ma vorrei solo fare alcune considerazioni…

    La prima è relativa a quelli che devono pagare i bonifici (il che inciderebbe non poco sul rendimento effettivo di un Conto Arancio). In una situazione di quel tipo io consiglierei di aprire un nuovo conto-corrente che vi offra gratutitamente i bonifici e poi utilizzare quel conto per alimentare il vostro Conto Arancio. Ad esempio ci sono molti conti on-line (Fineco, IWBank, WeBank, WebSella… sono i primi che mi vengono in mente) che fanno questo. Certo, quei conti hanno a loro volta un costo ma se pensate di dover fare molti bonifici, forse il costo di un nuovo conto-corrente può risultare inferiore al costo dei bonifici con la vostra banca abituale.

    Un'altra considerazione è relativa all'effettivo rendimento di un Conto Arancio. Durante il periodo promozionale il tasso d'interesse applicato è molto buono. Ma una volta terminata la promozione il rendimento a "regime" è decisamente inferiore a tutti i conti on-line che ho citato sopra. Ad esempio, ad oggi Conto Arancio applica un tasso di interesse a "regime" del 3% lordo, mentre gli altri applicano tassi che vanno dal 3,75% al 4% (sempre lordi, ovviamente).

    Facciamo un po' di conti… innanzitutto calcoliamo i tassi d'interesse netti. Per fare questo basta moltiplicare il tasso lordo per 0,73:

    1) 3% lordi –> 2,19% netti

    2) 3,75% lordi –> 2,73% netti

    3) 4% lordi –> 2,92% netti

    Questo vuol dire che con 10.000 euro (dico per dire una cifra tonda… averli!!! heheh) il Conto Arancio rende in un anno 219 euro netti. Gli altri conti rendono tra i 273 e i 292 euro. E' vero che quei conti hanno anche dei costi (come minimo i 34,20 euro di bolli) ma è anche vero che per aprire il Conto Arancio è comunque necessario avere un conto-corrente.

    Ciao ciao

  52. consiglio…..

    fate come conto corrente "zero tondo" della san paolo. Si abbina perfettamente con conto arancio perchè i bonifici sono gratis…

  53. adesso conto arancio ha fatto un,interessante promozione: "ARANCIO +"….

    se si lascia in deposito 50.000 o più per un anno rendono il 4,50%…

    cifre inferiori mi sembra il 3,50%, non ricordo bene…

    Ma il bello è che se i soldi servono li puoi ritirare e prendi comunque il tasso base (ora al 3%)….

  54. ciao a tutti,

    sono un promotore finanziario…leggendo di stare attenti a fare bonifci e rid sul deposito arancio ( non lo chiamo conto infatti) volevo dare il mio contributo dicendo a tutti che i bonifici e le rid dalla nostra banca costano zero euro, nel caso vi interessasse. Inoltre da noi esistono conti che, se da una parte non danno tassi di interesse dall'altra sono praticamente gratuiti; altri conti che, con giacenze di liquidità superiori, ti danno interessi buoni. Ma non per ano soltanto o cose del genere. Il deposito arancio non è male, ovviamente…ha molti aspetti positivi, come le spese costo zero o la possibilità di recesso…però non è un conto e dopo il primo anno già non è più così competitivo. Va bene come salvadanaio, ma non come creazione di accumulo di capitale. In più, cosa da non sottovalutare, da noi avete per es la figura del consulente finanziario quasi personale, alla ING è un pò più difficile avere un rapporto diretto nel caso di necessità serie. Ho cercato di essere il più obiettivo possibile, perchè ho trovato persone intelligenti su questo blog. Buona giornata a tutti! Per informazioni sono a disposizione.

  55. siate chiari cari promotori finanziari…

    dopo il primo anno non è più competitivo questo lo dici tu…

    arancio+ è una interessante offerta e puoi continuare a prendere il 4,50% lordi…

    i conti a zero spese esistono si, ma non danno nessun interesse e si paga l'imposta di bollo…

    per accumulare il capitale bisogna rischiare e al giorno d'oggi non rischia più nessuno. Meglio un deposito sicuro dove sai esattamente che cosa guadegnerai…

    conto arancio abbinato a un conto corrente a zero spese è una buona scelta secondo me…

    W CONTO ARANCIO…

  56. i conti a buoni tassi di interesse e a canone zero esistono…bisogna solo informarsi e trovarli…il conto arancio è un'ottima cosa ma non basta da solo, sopratutto perchè ha tassi di interesse quasi pari al BOT. Un titolo di stato trovato ieri sul giornale fino a ieri dava il tasso intorno al 4,50% infatti, con rimborso ad un anno. Ci sono investimenti che possono dare molto di più del conto arantcio. Per es, cedole al 7% o – se hai tempo – piani di accumulo che possono andare dal 4 al 10-14% annuo lordo. La mia idea è: non tutto su una cosa sola.

  57. @ ansris: puoi esercitare il diritto di recesso in qualsiasi momento previa comunicazione scritta con lettera raccomandata alla sede italiana di ING.

    Se fai la raccomandata oggi, il recesso sarà operativo fra 15 gg.

    Fra l'altro puoi anche impostare una data di recesso posteriore ai 15 gg e stabilire quali operazioni (comunicate con data anteriore al recesso) conto arancio debba effettuare.

    Leggi il punto 23 delle norme contrattuali: http://www.ingdirect.it/sp/04_contoarancio/05_documenti/normecontrattuali_0907.pdf

  58. per davidonzo:

    ho letto tutti i post e c'è un errore in quello che dici: il bonifico dal conto corrente normale al conto arancio, che come dici tu ha in genere un costo, NON è l'unico modo per versare soldi sul conto arancio! Esiste un altro metodo ASSOLUTAMENTE GRATUITO che nel sito è chiamato con il nome di SERVIZIO DI ALIMENTAZIONE TRAMITE RID che permette di spostare soldi dal c/c normale al conto arancio senza NESSUNA SPESA! e lo si puo' fare sia da internet che via telefono.

    Eì il sistema che io personalmente uso sempre, e non ho mai speso un euro! L'unico aspetto negativo è che ci vogliono alcuni giorni (mi sembra 5 lavorativi) perchè i soldi vengano accreditati ma non credo che con il bonifico bancario ce ne vogliano meno….

  59. @ Siltos: i RID costano. Conto arancio lo riceve, ed è normale che non te lo faccia pagare. Ma è la tua banca che vende il servizio.

    E' possibile che conto arancio (come fanno molti istituti di credito) richieda per te l'apertura della posizione, ma la pagherai comunque alla banca da cui i RID partono.

    Se c'è qualcuno che lo fa gratis…

  60. Da i conti di Bancamediolanum le RID non hanno commissioni. Mio padre ha il conto da 8 annni, non spendiamo nè per il canone nè per bonifici o rid e ci troviamo molto bene. Paghiamo solo le imposte di bollo, ovviamente. Spero di avervi dato un aiuto…ciao a tutti!

  61. Da quanto ne so io Tutte le Banche sono tenute a pagare, e quindi a farti pagare i RID, però ho sentito che alcune offerte prevedono di azzerare questi costi, a condizione di assicurare sempre un certo quantitativo di denaro sul conto

  62. Io sinceramente il RID con la mia banca non lo pago e lo preferisco quando sono versamenti ricorrenti e prestabiliti, così mi risparmio icosti dei bonifici.

    Poi, non so se altre banche si comportano diversamente

  63. Io sono cliente conto arancio da quasi un anno e mi trovo benissimo. Faccio depositi con bonifici online che mi costano 50 cents, quindi posso considerare zero le spese. In estate poi sono stata tentata dalle offerte degli investimenti… e per il momento non vanno affatto bene. Qualcuno che ha informazioni in più in merito o riesce a fare previsioni in merito? In pratica mi chiedo… meglio limitare i danni e riportare tutto sul conto oppure pazientare e aspettare tempi migliori?

  64. ciao a tutti .io avrei circa 20000 euro a disposizione e volevo sapere quale è la forma migliore per investirli .che mi dici ?

  65. ciao, ho letto di iw power… avete info a proposito circa la maggiore convenienza rispetto a conto arancio??

    ciao, giuseppe

    … e buon natale a tutti!

  66. Ciao a tutti, io ho aperto pochi giorni fa un conto arancio che mi garantisce il 4,50% (ora invece il 4,25 %) abbinato con un conto fideuram che mi permette di effettuare bonifici on-line gratuiti. Credo che sia una buona accoppiata.

  67. ciao a tutti cercavo proprio voi per kiarirmi questa storia di contoarancio……io ho già quì il contratto ke mi è arrivato la settimana scorsa ma ke ankora non ho firmato in quanto non ho trovato nessuno in grado di consigliarmi….tantomeno sono andata presso la mia banca a kiedere informazioni.cmq vorrei sapere anke tramite la mediolanum posso fare bonifici visto ke non ha costi…..potete confermare? grazie

  68. vabbè ti ringrazio lo stesso perkè sicuramente non leggerò la tua risposta .pensavo ignorantemente ke fosse immediata………..sono qui per caso…………vorrà dire ke.visto non ho paura di riskiare aprire sto conto arancio…….e ke dio me la mandi buona…..perkè purtroppo faccio salti mortali per racimolare il centesimo……vabbè tanti auguri e tanta salute a tutti

  69. Ciao charlotte, scusami per il ritardo, ma sono un po' incasinato e per motivi di spam devo moderare i commenti.

    Se il conto mediolanum ti garantisce i bonifici gratuiti, puoi farlo tranquillamente verso conto arancio. E' un bonifico come gli altri e come tale va trattato.

    Diverso è il fatto se tu chiedi una alimentazione automatica, con un bonifico programmato di un certo importo ogni mese.

    In quel caso si tratta di RIDE e solitamente non sono gratuiti.

    Chiedi alla banca, ma se i bonifici ordinari sono gratuiti io ti consiglierei di fare un bonifico al mese il giorno stesso che ricevi lo stipendio. E' la stessa cosa che faccio io, dato che il RIDE lo pagherei.

    In più in questo modo posso decidere l'importo di mese in mese, senza trovarmi mai in difficoltà finanziaria 🙂

  70. Ciao Davidonzo e complimenti per il post.

    vorrei chiederti un esempio pratico.

    se avessi 30k € in esubero e li trasferissi domani di botto in conto arancio, quanto prenderei al mese di interessi?

    considerando l'offerta dei primi 12 mesi a 4,25% lordo.

    ti ringrazio.

  71. Decidendo di investire la somma di € 30.000,00 per 1 mese al tasso del 4,25% l'investimento avrà un rendimento lordo di € 106,25 che al netto della ritenuta d'imposta del 27% è uguale a € 77,56

    Sopra c'è un link ad un form che ti aiuta a calcolare prospetticamente il rendimento.

    Ma ricorda una cosa: gli interessi bancari si calcolano con l'anno civise, giorno per giorno. Io per semplicità considero l'anno commerciale e la suddivisione in mesi secchi.

  72. I miei complimenti a tutti la discussione è molto interessante. Sono un neolavoratore e sto cominciando a pensare a come investire il mio gruzzoletto (6.000€). Avevo pensato a Conto Arancio, cosa ne dite?

    Avete da segnalarmi il link di qualche forum che tratta di prodotti finanziari?

  73. Ciao a tutti e complimenti per il forum. E' molto dettagliato, anche se mi permetto di domandare e far notare una cosa:

    1 – Con le varie crisi bancarie e monetarie a cui stiamo andando incontro, non si rischia con CONTO ARANCIO che anche i c/c vengano bloccati senza possibilita' di risarcimento ai clienti? In fondo si tratta sempre di una banca. (?) O meglio: e se fallisce? Certo il rischio potrebbe essere esiguo ma non vale la pena considerarlo? Oppure mi sbaglio e il capitale e' sempre garantito?

    2 – A parita' di tasso di interesse ho letto che anche le POSTE propongono una ASSICURAZIONE (VITA) con un ingresso minimo di 2.500 euro al 4 % dopo 18 mesi.

    Ma anche per questa rimangono gli stessi dubbi: e se fallisce? Perdo tutto?

    E' una domanda per salvarsi dal congelamento del debito pubblico in caso dello Stato, e di fallimento nel caso di servizi privati.

    Scusate la lunghezza. Spero di essere stato chiaro.

  74. Io ho 5000 euri liberi ed una lettera che mi è arrivata a gennaio con cui conto arancio mi da il 4,25 per 12 mesi + 50 euro di carburante agip se apro un conto. Cosa ne dite ho tempo fino al 31/3?

  75. Dipende da quanto puoi immobilizzare i liquidi.

    5000 euro non sono una grandissima cifra, e puoi pensare di metterli nel conto arancio per accumularne un altro tanto e pensare ad un impiego più remunerativo e più a lungo termine.

    Solo un'opinione ovviamente 🙂

  76. scusami!! una domanda da 1 milione di dollari, ahahahahah visto che gia si parla di soldi……allora, calcolando che potrei usare un po' o un bel po' dei soldi dei miei, ora dipende e da loro e dal riskio ke comporta sto investimento, per arrivare ad avere non so 1000 euro al mese o comunque un profitto anche annuale, purche' sia un profitto decente come posso fare???? ho sentito parlare bene delle sim o online sim come si chiamano ma chissa perchè in banca a mio padre hanno sconsigliato di giocare in borsa, te che consigli mi dai cosa devo fare e quanti soldi dovrei usare per avere sto fantastico profitto sia mesile o annuale che sia??????? ovviamente partendo dal riskio 0 a salire dato ke non capisco niente di borse e tenemdo conto che sono i risparmi di una famiglia…. anche usando sto conto arancio che ho letto un po' dappertutto assieme a fineco mi sembra sia abbastanza conveniente dimmi te ke konsiglieresti………….. grazie

    P.S. mio padre mi dice che la sua banca investe gia i suoi soldi in buoni di investimento e roba simile per un guadagno di circa 4% netto l anno

  77. Più vuoi guadagnare, più devi rischiare.

    La banca di tuo padre fa bene a sconsigliare un investimento azionario. Il rischio è alto e la possibilità di profitto alta, ma è pur vero che da ottobre 2007 le borse mondiali sono tutte in perdita a causa del super euro e del petrolio.

    Paradossalmente ti converrebbe investire nei mercati asiatici. Ma risultano troppo instabili.

    In definitiva, difficile consigliarti al momento. Il comparto energetico è l'unico che sta andando bene, ma è un andamento di riflesso, non proprio del settore.

  78. grazie della risposta, per incominciare ad invenstire cosa dovrei fare e da dove dovrei cominciare,cosa consigli, che strumenti ci vogliono, ho visto di alcuni portafogli virtuali o programmi tipo visual trade(che gia ho scaricato ma non riesco a collegarmi in diretta con le borse)o a chi è meglio rivolgersi o studiare……….non ho proprio idea di come si possano fare soldi ma mi interessa molto dato che ho sentito di diverse persone, pure ignoranti a livello di studi,ma arricchitesi molto grazie a punto a sta borsa…………..

  79. guardando ora il sito di contoarancio vedo che ci sono diversi modi per fare investimenti + o – riskiosi. cosa ne pensi??

    che poteri fare???

  80. @ federiko: non li conosco, ma se per bilanciato si intende un tanto di obbligazionario ed un altro tanto di azionario, beh, il al momento lascerei perdere.

    Non è un caso che il prezzo dell'oro vada alle stelle. E' un bene rifugio la cui domanda cresce al crescere delle aspettative negative.

  81. Allura: definizione di rischio in finanza…

    tutto cio che è più alto del costo del denaro ha un rischio più alto di 0.

    tutto cio che ha un tasso più basso del costo del denaro, ho lacertezza che qualcuno ci ha guadagnato.

    Quindi tecnicamente per precisare la cosa, il conto arancio non è a rischio zero, assolutamente no.

    Mettete in conto l'ultima offerta, 4,25%

    aggiungete le imposte di bollo gentilmente offerte, aggiungete il pane che mangiano le signorine che rispondono al telefono e rispettivo management + formazione, aggiungiamo i costi di comunicazione telefonica e cartacea, aggiungiamo qualche utile (mica lo faranno per amore profusione gratuita di benessere), per cui occhio e croce i nostri soldi nel conto arancio devono essere impegnati al 5,5-6%. Tasso che non ottengo sicuramente conprando titoli di stato. QUINDI CORRO UN RISCHIO BASSO, MA SEMPRE MAGGIORE DI UN TITOLO DI STATO — anzi esattamente il DOPPIO.

    TOGLIAMOCI LE FETTE DI SALAME DAGLI OCCHI!!!!

    SVEGLIA GENTE!

  82. @ valent: questo sito non è politicizzato. Se penso una cosa la scrivo. Tutto qua.

    E' ovvio che un deposito bancario sia più rischioso di un bot. Anche perchè quando il creditore è lo stato (almeno che non sei nato in Argentina) avrai sempre migliori possibilità di recuparare il credito.

    Ma in una logica di mercato, considerando i mercati europei e la regolamentazione dei depositi bancari, si può dire che Conto Arancio sia rischioso? Io penso di no…

  83. Salve a tutti,

    ho letto molti dei vostri post prima di aprire un Conto Arancio.

    Non so' di dove siete voi,io l'ho aperto a Roma dopo aver a lungo discusso con il Promoter.

    E' passato qualche mese mi trovo benissimo e non ho avuto davvero nessun problema,sono rimasto in ottimi rapporti con il Promoter che ogni tanto mi chiama per informarmi su quache promozione in corso.

    Se avete qualche dubbio magari posso aiutarvi per quel che posso sul prodotto.

  84. Ciao a tutti,

    scusate ma alla fine , il rendimento è di

    4,25 mensile o annuale ?

    Vale a dire se deposito 3000 euro il rendimento è di 70 euro mensili ?

    Grazie

  85. Ciao a tutti

    Una domanda

    Ma che gli interessi sono annui e non mensili cosa comporta in tempi di rendimento?

    Che me li liquidano solo dopo un anno? E nel frattempo gli interessi non si cumulano, non maturano altri interessi?

    Ma se io ho aperto conto arancio a novembre e per un anno mi garantiscono il 4,25%, se a novembre dell'anno successivo chiudo il conto, quanto mi rendono i soldi che ho depositato da dicembre a ottobre? Grazie per il confronto

  86. @ mollichina: gli interessi sono annui, ma maturano giorno per giorno. L'accredito degli stessi avviene al 31/12 o prima se chiudi il conto prima della fine dell'anno.

    Per fare un calcolo del rendimento, c'è un link ad un form nell'articolo in alto. E' orientativo, ma non banale.

  87. A proposito di crisi bancarie….

    Che ne dite di Conto arancio, dopo la bancarotta delle grandi banche americane di questi giorni?

    Daniele

  88. ciao ragazzi,

    ma è pignorabile 'sto benedetto conto arancio? o non mi conviene aprirlo se corro qualche rischio del genere?

  89. visto che sei così geniale (e banale)dal momento che mi hai risposto prontamente, come mai non rispondi altrettanto precipitosamente al quesito di daniele(109)?o commetteresti reato???

  90. La mia risposta prima che in questo blog è scritta nella legge. Se non ti piace io non posso farci niente.

    Per il quesito di #109 la risposta è semplice: siamo tutti col culo per terra se succedono queste cose.

    I depositi in Italia sono sempre garantiti direttamente dalla banca d'Italia per un importo fino a 100.000 euro, ma è una garanzia pur sempre limitata nei fatti.
    Diciamo che il deposito è quasi a rischio zero, ed il quasi dipende proprio da crack incontrollabili.

    Per il resto, se consideri banale un'ovvietà, ben venga la banalità 😉

  91. Ciao a tutti.

    Ho conto arancio da diverso tempo e ci ho messo qualche risparmio (pochi!) bene, non ho MAI pagato nulla (= SPESE ZERO x davvero) e mi segna rendimento 4,25% fisso NETTO (questo x 12 mesi + 3 mesi bonus) dagli interessi bisognà però togliere il 27% di ritenuta fiscale e da li avrete il VERO rendimento che comunque sia CONTO ARANCIO vi segnala giornalmente in tempo reale sia netti che lordi!! Io ho un conto corrente bancario con zero spese x bonifici in italia x cui ci vado bene…

    Solo che terminati quei 15 mesi che % mi darà conto arancio? Circa il 3% forse?

    Un ulteriore chiarimento x tutti: conto arancio aderisce al fondo tutela per i risparimatori garantendo OGNI conto fino a 103mila euro. Ricordo inoltre che conto arancio ha messo a disposizione anche conto corrente arancio con carta di credito e bancomat gratuiti, con pochissime spese davvero.

    Buona giornata a tutti!

  92. grande forum…..davidonzo è un mito!….x notizia io ho aperto da poco sia conto arancio, che conto corrente arancio, il secondo con un deposito che limiterò a 4000 €: tale somma mi permetterà di avere la carta di credito gratuita (senza spese annuali x sempre) con un riskio di perdita in caso di furto o clonazione (speriamo di no!) limitato al deposito stesso! ciauz

  93. salve a tutti.

    sono davvero inesperto in materia finanziaria nonchè un neo lavoratore..vengo alla domanda.

    mia madre mi ha aperto un libretto postale(io ho il conto corrente postale)con la cifra di 7000 euro circa:ecco se volessi spostare questa cifra dal libretto postale al conto arancio..quanto maturerei in un anno considerando i tassi attuali??

    grazie per la risposta e complimenti per il blog.

  94. Ciao mai_domi_,

    Considerando che all'apertura il conto arancio ti da per sei mesi il 4.25, ed immaginando per i sei mesi successivi all'anno un tasso di 2.50 (tassi lordi) il rendimento netto è di 172.47 per un saldo fisso a 7000 Euro per 12 mesi (considerando i tassi diversi per i primi ed i secondi sei mesi).

    Ma devi anche calcolare quanto *ci perdi* a toglierli dal libretto postale. Ha un tasso di rendimento questo?

    Puoi fare velocemente i calcoli qui: http://www.davidonzo.com/invest.php

  95. Mah, noi ci avevamo messo 100.000 euro, ma solo nel primo anno in cui rendeva bene, adesso è calato al 2.70 lordo,conviene di più tenerli alle poste con la polizza futura 4, ti danno il 4% netto e non è mica male….

  96. Se qualcuno fosse interessato ad aprire Conto Arancio metto a disposizione un codice promozionale/codice gemello valido fino al 30/12/09. Può essere utilizzato solo 1 volta, dunque il più veloce nell'aprire Conto Arancio sarà anche l'unico a beneficiarne. Attenzione : è' valido solo per un NUOVO CLIENTE. Il codice è : MXN1AEGYI. In bocca al lupo a chi vorrà approfittarne!

  97. Esistono prodotti migliori del conto arancio! Ritenuta dal 27 percento significa su di un tasso al 4 (ora è il 3 per il conto arancio) un rendimento netto del 2,92. La mia banca per soldi provenienti da altri istituti da un 4 per cento con ritenuta del 12,50 (3,50 netto) molto superiore al tanto acclamato conto aranco!!!! Diffidate…. andate in banca e parlate con il vostro referente di fiducia…

  98. forse prima di questa manovra di ferragosto che ha portato dal 01/01/2012 le ritenute al 20% sia per i depositi che per i titoli obbligazionari delle banche, speriamo che almento i titoli di stato siano fuori!!!! E' un italia di ladri…. fanno a corsa per fregare la gente coperti da buoni propositi!!!!!!!!!!

  99. ma conviene di più il conto arancio con la ritenuta al 20% ? i rendimenti dei titoli di stato sono sempre al 12%?

Comments are closed.