Ubuntu – Aggiungere una stampate di rete

Porto praticamente tutti i giorni in ufficio il portatile. Ci lavoro sempre e preferisco portarmi sempre dietro i miei progetti. Trattandosi di applicazioni web, difficile mi serva la stampante su questo pc. Metteteci pure che a casa io stampante proprio non ne ho (sfrutto quello dell’ufficio).

Oggi, un po’ per sfizio, un po’ perchè volevo testare l’affidabilità dell’anteprima di stampa di gedit, ho provato ad installare la stampante che usiamo in rete.

Alcune precisazioni
Una volta collegato in rete il pc, oltre a poter sfruttare il collegamento internet, questo rileva automaticamente la LAN aziendale e legge correttamente tutte le directory condivise.
Sampa Open Sources è installato in default su Ubuntu, anche se in maniera molto personalizzata dal team di sviluppo della distro. Difatti il sistema cercherà di riconoscere la rete e leggere le directory condivise dai dischi remoti.
NON sarà possibile mettere in condivisione proprie directory e darvi accesso agli altri pc della LAN. Per far ciò basterà andare in System >> Shared Folders e come prima cosa verrà richiesta l’installazione del pacchetto completo “Samba”.

Installiamo la stampante remota
Una volta accurato il fatto di aver abilitato il servizio cupsys da System >> Administration >> Services

cup

Andiamo alla voce System >> Administration >> Printing, e avviamo il gestore stampanti.

printer

Clicchiamo su New Printer e si avvierà la procedura guidata, che come prima cosa scansionerà il database delle stampanti. Dopo di che ci verrà chiesto di selezionare la stampante scegliendo fra stampante locale o remota.
Nel mio caso ho ovviamente scelto la stampante remota.

print

Oltre a selezionare “Netword Printer” ho anche dato la direttiva relativa al tipo di sorgente: stampante collegata ad un sistema windows, da contattare via Samba (SMB).
Mi è stato chiesto di inserire username e password dell’host a cui è collagata la stampante. E’ bastato digitare le credenziali di accesso al sistema del pc chiamato in rete POSTAZIONE4.

NB: il sistema controlla tutte le stampanti installate su tutti i pc della rete. Potrebbe essere richiesto un inserimento di nome utente e password per ogni pc. L’elenco delle stampanti disponibili comparirà a tendina alla voce “Printer” della schermata sovrastante.

A questo punto mi viene richiesto il driver. E la cosa bella è che il database messo a disposizone è praticamente infinito! Ho trovato senza difficoltà il modello di riferimento.

print

E’ anche possibile installare il driver da disco locale qualora fosse necessario o si preferisse.

Un ultima schermata per assegnare il nome alla stampante (e se volete anche descrizione e location).

print

Un click su Applica ed il gioco è fatto!

printer

La nuova stampante è pronta per essere utilizzata : - ) : - D

4 thoughts on “Ubuntu – Aggiungere una stampate di rete”

  1. Ufff, e’ troppo facile da usare Linux … Dopo quasi 10 anni lo abbandono e passo a qualcosa di piu’ complesso e macchinoso … Quanto costa la versione base di Vista : - D ?

Comments are closed.