Grazie al sempre attento Tanino leggo questa notizia su Il Giornale (o presunto tale) dove sembra che in provincia di Ragusa, ed in generale in Sicilia e nel sud Italia, il consumo procapite di benzina sia molto più alto che nel resto d’Italia.
Il bravo giornalista, che si firma con un poco deontologico Redazione si da anche la risposta di questa strana statistica, ma forse troppo impegnato a vincere il Pulitzer non se ne accorge nemmeno:
[…]nonostante la povertà della rete autostradale dell’isola[…]
Basterebbe fare una ricerchina su Googla Maps. Due prove bastano:
- Milano – Genova: Km 145 km in 1h e 45m
- Modica – Catania: Km 106 in 1h e 58m
Siccome siam buoni solo per ammalarci di leucemia e malattie respiratorie varie nelle zone dei petrolchimici, allora qualcuno ha deciso che a noi le autostrade non servono, e siamo costretti in statali assurde, provinciali della morte e sterrati da far west.
Giusto per dare un’idea, dai dati forniti da Google, per andare da Milano a Genova un automobilista fa 1,38 km al minuto. Quasi un km e mezzo. Mentre un modicano che va a Catania, fa meno di un km al minuto: 900 m. Andiamo più piano, ed in teoria dovremmo pure risparmiarla la benzina, ma stiamo molto di più in auto, magari in coda, dove lo spreco e totale, ed allora si va più spesso degli altri al distributore.
E il Nero d’Avola ci serve per dimenticare 😉
Confermo!! La situazione si estende anche nella provincia di Siracusa!!!
Nero d'Avola: dalle mie parti (up on the left) si fa apprezzare per qualità e distribuzione il Cent'Are.
Altre etichette utili a far girare i marroni al mio rivenditore al quale, naturalmente, girerò le segnalazioni? 😉
Grazie anticipatamente