Calfort è un prodotto per lavatrici. Metti una pastiglia nella lavatrice ed il calcare non distruggerà tutto. Almeno questo è quello che cercano di farci credere. Non so se sia vero. La lavatrice è un elettrodomestico oscuro alle mie conoscenze. Non so nemmeno come si accende.
Vedendo la pubblicità di Calfort c’è sempre un tecnico che controlla una lavatrice rotta. Son bravi loro a scegliere un vero tecnico, o qualcuno che gli somigli molto. Penso non sia un caso che scelgano gente dalla forte inflessione dialettale, magari anche poco fotogenici. E sempre questi rimproverano la signora per non aver usato un anticalcare, oppure per averne usato uno economico. Perchè "la lavatrice vive di più con Calfort!"
Se è vero che non capisco una sega di lavaggi, risciacqui e centrifughe, per contro mi trovo sempre in mezzo quando il tecnico della lavatrice viene a casa. E’ un elettrodomestico ad uno intensivo. In inverno lava meno roba, ma molto più ingombrante. In estate lava indumenti leggeri, ma che si sporcano prima causa calura e sudore corporeo. Che di tanto in tanto si rompi non ci vedo niente di strano.
Fra i vari tecnici che son passati da casa (li usiamo a rotazione, visto che di solito hanno appuntamento prenotati per sei mesi) nessuno di loro ha mai detto che il guasto è colpa del calcare. Nessuno mai ha consigliato di usare calfort. Tutti cercano sempre di cambiare la centralina e/o il motorino, salvo poi fare marcia indietro quando faccio notare che il pezzo e la loro manodopera costerebbero quanto una lavatrice nuova con garanzia ed assistenza on site. Dopo questo tutto si aggiusta magicamente con il cambiamento di una guarnizione, di un filtro o altro componente, ad un quarto del prezzo inizialmente prospettato.
Quello che mi chiedo ora è: perchè mai un tecnico dovrebbe suggerire al cliente una soluzione che di fatto gli ammazza il business?
E visto che nei fatti non lo fanno, come fa la Calfort a puntare da anni, penso con buoni risultati, ad una campagna pubblicitaria che non mostra la realtà? Misteri della comunicazione…
Hai ragionissimo! Ti racconto questa: praticamente una volta l'anno rimanevo a piedi con la lavastoviglie: scarico intasato. Poi 3 anni fa il tecnico forse ebbe pietà di me, e tradì la categoria suggerendomi di fare una volta al mese un ciclo a vuoto con mezzo bicchiere di candeggina buttato dentro…. a oggi mai più intasato!!! 🙂
Il tecnico è stato furbo! Ma di quelle furbizie giuste.
Lui è stato onesto, sai che tendenzialmente è una persona che non ti frega. Quindi lo richiamerai con fiducia e lo consiglierai ai conoscenti.
Questa è comunicazione! 🙂
PS: che stai in Sicilia? Passi il contatto? ^_^
Mmmm… mi dispiace, ma io e il Sig. Antoniazzi stiamo a Piacenza!! 🙂