PHP, Apache, MySql, IIS – Tutti su windows appassionatamente

Oggi si parla di Windows : - ) . L’articolo che segue è la prova provata di quanto sia "difficile" usare determinate applicazioni avanzate sul sistema operativo di casa Redmond. Difficile si, ma non impossibile : - ) .

Data la latitanza del team di sviluppo di EasyPHP, che non aggiorna il proprio programma da marzo 2005, mi son deciso ad installare a manina l’ultima versione di PHP, di Apache e del server MySql sul sistema Windows. GIà che c’ero, perchè non configurare il php anche per IIS (Internet Information Services, il server di casa Windows)?
Far convivere tutti assieme, non è cosa difficile, ma giusto un po’ antipatica…

Questo è quello che andremo a fare:

  • Installazione di IIS.
  • Installazione di Apache.
  • Configurazione di un’unica web root per i due server.
  • Installazione del PHP5.
  • Configurazione del PHP5 per Apache.
  • Configurazione del PHP5 per IIS.
  • Installazione di MySql.
  • Installazione di phpMyAdmin.

Installazione di IIS
Prendiamo il CD di installazione di Windows. Inseriamolo nel lettore CD-Rom. Clicchiamo su Start >> Pannello di Controllo >> Installazione Applicazioni >> Installazione Componenti di Windows.
Nella finestra di dialogo che si aprirà, mettere un segno di spunta su "Internet Information Services (IIS)".

IIS

Fate partire l’installazione cliccando su Avanti. Ed il server verrà installato. Si noti che il servizio userà per default la porta 80. E dato che ai programmi Windows non piace che gli si cambi il default, lo lasciamo così : - ) .

WARNING: IIS è disponibile solo su Windows Server o Windows Professional. La versione Home del sistema operativo Micro$oft non prevede il tool.

WARNING2: come ogni programma di casa Redmond, IIS va d’accordo per default solo con altri programmi della stessa casa. Con Firefox compare una strana richiesta di username e password, che non porta a niente.
Per risolvere il problema aprite firefox, digitate nella barra degli indirizzi

about:config

Cercate la stringa

network.automatic-ntlm-auth.trusted-uris

Ed impostatene il valore in "localhost" (tasto destro sul nome del parametro >> modifica >> inserire localhost nella finestra di dialogo che vi si apre). Grazie mille a Marlenek per aver cercato e trovato la soluzione al problema.

A questo punto, digitando localhost nella barra degli indirizzi (sia da FF che da IE dovrebbe comparirvi una schermata simile a questa.

homeIIS

La vostra web root per pubblicare i documenti sarà in C:Inetpubwwwroot.

Installazione Apache
Scaricate l’ultima versione disponibile di Apache dal sito ufficiale. Se lo fate oggi scaricherete la versione 2.2. Ovviamente scaricherete la versione per Windows : - ) . In pratica, sempre se lo fate oggi, scaricherete il file apache_2.2.2-win32-x86-no_ssl.msi. Avviate l’installer, seguita la procedura guidata, scegliete la configurazione di default e quando vi sarà chiesto di inserire dominio, host e mail, potete inserire dei dati a caso. Tanto userete il server solo per i vostri esperimenti in locale ; - ) . Se proprio non avete fantasia, scrivete "localhost", "localhost" e root@localhost.

Apache cercherà subito di avviarsi, ma non ci riuscirà, perchè anche lui usa di default la porta 80. Ma voi, su quella porta avete già IIS attivo.
Per modificare la porta di default di Apache, aprite con un qualsiasi editor di testo il file locato in C:ProgrammiApache Software FoundationApache2.2confhttpd.conf. Trattatelo con cura, perchè è il file di configurazione principale del server!!!
Cercate la riga

Listen 80

Ed inserite una porta libera. Io ho messo

Listen 81

Fatto ciò aprite il pannello di controllo del server Apache con un doppio click del mouse sull’icona di Apache nella barra delle applicazioni e cliccate su Start per avviare il servizio.

Apache_Start

Massimo, uno due secondi ed il servizio partirà : - ) . Per controllare il funzionamento basterà digitare nella barra degli indirizzi del nostro browser:

localhost:81

Ma in questo modo, la nostra web root per Apache sarà diversa da quella usata da IIS. In questo momento la web root di apache è in C:ProgrammiApache Software FoundationApache2.2htdocs, mentre quella di IIS è in C:Inetpubwwwroot.

Al solito, dato che i programmi Win sono permalosi, evitiamo di modificare il default di IIS, e cambiamo web root ad Apache. Riapriamo il file di configurazione di Apache (httpd.conf) e cambiamo coordinate alla web root.
Cerchiamo la riga:

DocumentRoot "C:/Programmi/Apache Software Foundation/Apache2.2/htdocs"

e cambiamola in

DocumentRoot "C:/Inetpub/wwwroot"

E subito dopo cerchiamo la riga:

<Directory "C:/Programmi/Apache Software Foundation/Apache2.2/htdocs">

e la cambiamo in

<Directory "C:/Inetpub/wwwroot">

A questo punto sia Apache che IIS hanno la stessa web root! Digitando da browser localhost e localhost:81 accederemo rispettivamente con IIS e con Apache, alla nostra root.
Non vi spaventate se digitando localhost:81 vi si aprirà una pagina piena di codice incomprensibile. Fino a quando non impostate un index diverso, la pagina di apertura di IIS è uno script in ASP non interpretabile da Apache : - ) .

Installazione PHP5
Scaricate i binari del PHP5. L’installer difetta di determinati componenti che potrebbero compromettere il lavoro del php con MySql. Scaricate esattamente questo archivio. Scompattatene il contenuto in C:php. Rinominate il file php.ini-dist in php.ini. Cercate il file php5ts.dll e copiatelo in C:WINDOWS.
In ultimo fate una copia della directory C:php e nominatela C:php1. La directory php sarà usata da Apache, mentre php1 la configureremo per far girare il php su IIS.

Configurazione PHP5 per Apache
Aprite con un editor di testo il file di configurazione di Apache. Il file httpd.conf. Cercate la sezione con tanti "#LoadModule …" uno dopo l’altro ed alla fine aggiungete:

LoadModule php5_module "c:/php/php5apache2_2.dll"
AddType application/x-httpd-php .php
PHPIniDir "C:/php"

E settate il parametro extension_dir, come segue

extensiom_dir = C:\php\ext

Riavviate Apache ed il gioco è fatto!

Configurazione PHP5 per IIS
Prima di tutto dobbiamo aggiungere la directory del php usata da IIS come variabile d’ambiente. Per farlo aprite il pannello di controllo, cliccate su Sistema>>Sheda Avanzate >> In basso cliccare su "Variabili d’ambiente".
Aggiungete alla voce Path delle variabili di sistema, anche la directory del php usata da IIS.

Variabili Ambiente

Nel nostro caso aggiungeremo la directory C:php1 (si noti che le varie directory sono separate da un ; ).

Dopo di che, di nuovo da Pannello di controllo, cliccate su "Strumenti di Amministrazione" e dopo su "Internet Information Services". Aprite le proprietà del "Sito Web Predefinito".

IISPHP.png

Sulla scheda Home Directory clicchiamo su "Configurazione".

confIIS.png

Si aprirà la finestra con tutte le estenzioni supportate. Dobbiamo aggiungere l’estenzione php e dare i riferimenti per l’esecuzione degli script. Esattamente come segue…

Aggiungi

Mi raccomando! Usate l’eseguibile contenuto in C:php1. Dato che è la directory del php usata in via esclusiva da IIS. E nella quale ora dovremo impostare qualche modifica al php.ini : - ) .
Apriamo il file C:php1php.ini con il solito editor di testo. Cerchiamo la riga:

; cgi.force_redirect = 1

Decommentiamola e cambiamole il valore in 0, come segue:

cgi.force_redirect = 0

Di seguito impostiamo la riga doc_root dando il giusto percorso, come segue (cercate doc_root dentro il php.ini ed impostate il valore come segue):

doc_root = "C:\Inetpub\wwwroot"

Allo stesso modo impostiamo la path per le estenzioni. Che dovrà risultare così:

exetension_dir = "C:\php1\ext"

Per finire, come directory temporanea per il salvataggio delle sessioni, evito di usare la stessa directory di tutto il sistema. E solitamente creo una directory Temp in Inetpub. In modo che tutto resti li dentro : - ) . Non è obbligatorio, ma se volete settare il valore come di seguito (dopo aver creato la directory ovviamente).

session.save_path = "C:\Inetpub\Temp"

Salviamo le modifiche e chiudiamo!

Installazione e configurazione di MySql
Sul sito ufficiale di MySql, è possibile scaricare l’installer del server dei database. Bene! Fatelo ed installate il tutto! Mi raccomando, vi sarà richiesto l’inserimento di una password di root. Non dimenticatela dopo averla digitata!!!
L’installazione via eseguibile è molto semplice e richiede semplici risposte. Finita l’installazione siete a posto, ma dovete far lavorare assieme php e MySql. Ovvero, bisogna caricare l’estenzione mysqli.
Per la verità, già prima abbiamo fatto (forse senza saperlo) qualcosa che ci aiuterà a caricare l’estensione mysqli. Da ora in poi, tutte le modifiche riportate saranno da applicare ad entrambi i file php.ini. Sia quello contenuto in C:php, sia in quello che fa riferimento a C:php1.

Cerchiamo le righe:

;extension=php_mbstring.dll
;extension=php_mysql.dll

E decommentiamole

extension=php_mbstring.dll
extension=php_mysql.dll

Ed aggiungiamo alla fine delle righe relative alle estenzioni

extension=php_mysqli.dll

Fatto questo, riavviamo IIS e Apache.

Testiamo il tutto!
Cosa dobbiamo controllare? Principalmente se la web root è unica per i due server, se il php è installato correttamente, se l’estenzione mysqli è funzionante.

Per vedere se la web root è stata configurata correttamente, creiamo un file chiamato index.htm in C:Inetpubwwwroot, e con il nostro fido editor di testo, scriviamo nel file quanto segue : - ) .

<html>
<head>
<title>Pagina di Index dei due web server</title>
</head>
<body>
<h2>Si! Funziona!!!</h2>
</body>
</html>

E successivamente apriamo il browser prima du http://localhost/index.htm e dopo su http://www.localhost:81/index.htm. Per come abbiamo impostato il tutto, il primo link sarà quello di IIS, il secondo, apriremo lo stesso file, usando Apache.
Se funziona visualizzeremo:

Si! funziona!!!

Per testare il php niente di meglio che un bel phpinfo() . Creiamo in C:Inetpubwwwroot un file chiamato info.php, e all’interno scriveremo:

<?php
    phpinfo();
?>

Se è tutto ok, visualizzeremo qualcosa del genere.

Ribadisco di fare il tentativo con entrambi i web server, e badate al fatto che le due visualizzazioni non saranno identiche, perchè ogni server usa un php diverso ed un diverso php.ini, che è padre di questa schermata.

In ultimo è bene testare la connessione al server MySQL. Ed in questo modo sapremo che l’estensione mysqli è stata debitamente caricata (per la verità già con un infophp(); lo possiamo vedere, ma giochiamoci un po’ : - ) ).
Creiamo un nuovo file, sempre nella web root, di nome test.php. Al suo interno scriveremo:

<?php
  $ciao = mysqli_connect ("localhost","root","VostraPassMySql" );
  if ($ciao > 0){
      echo "Connessione Riuscita! Vuol dire che hai impostato tutto a dovere!";
  }else{
      echo "Connessione NON riuscita ๐Ÿ™ ";
  }

  mysqli_close($ciao);
  ?>

Lo script ci dirà se siamo riusciti a connetterci al database o meno. E’ banale ricordarvi che dovete mettere la vostra password del mysql al posto di VostraPassMySql ; - ) .

phpMyAdmin
Ormai che ci siamo, installiamo pure phpMyAdmin, scaricando l’ultima versione disponibile dal sito ufficiale. Scompattiamone il contenuto in una directory appositamente creata nella web root. Magari proprio "phpmyadmin".
Per la configurazione, ci viene in soccorso un file locato in phpmyadminlibreries. Dentro questa directory cercate il file config.default.php e spostatelo nella directory principale di phpmyadmin, rinominandolo in config.inc.php. Apritelo con un editor di testo ed impostate queste tre voci:

$cfg[‘Servers’][$i][‘auth_type’]    = ‘config’;
$cfg[‘Servers’][$i][‘user’]         = ‘root’;     
$cfg[‘Servers’][$i][‘password’]     = ‘VostraPassMySql’;

Accedete a localhost/phpmyadmin/index.php e potrete gestire in modalità user friendly i vostri database : - ) . Ovvio che potete accedere alla stessa schermata dalla porta 81, ovvero usando Apache ; - ) .

Conclusioni
Poco da dire. Un modo facile per gestire in economia il testing dei propri script php, sia su IIS che su Apache, senza dover fare fastidiosi copia/incolla da web root a web root, e senza il rischio di dover modificare niente!
Il vantaggio principale è sapere che il vostro codice funzionerà sia su IIS che su Apache, a priori. Risparmio di tempo notevole ; - ) e anche di spazio su disco, perchè non testate solo gli stessi script, ma lavorate sugli stessi file : - ) .

136 thoughts on “PHP, Apache, MySql, IIS – Tutti su windows appassionatamente”

  1. Ancora non ho affrontato il discorso php… Avevo installato Apache tempo fa, ma alla fine è rimasto a fare la muffa per mancanza di tempo. Ma letto così, sembra quasi facile ; - )

  2. Considera che qui è più confuso di quello che si crede perchè ci si occupa della sincronizzazione di due web server.

    Installando tutto considerando solo apache, la cosa si semplifica non di poco ; - )

    PS: tutto l’ambaradam su linux si ottiene con una riga di comando : - P
    Ed i settaggi dei vari file di configurazione sono automatici : - )

  3. Graaaazie Davidonzo ! Ora con il tuo aiuto posso liberarmi di Linux e installare tutto su Windows !
    Infatti tutti quegli studi _indipendenti_ non possono sbagliare: Windows e’ piu’ sicuro, economico e efficente di Linux : - D !

  4. @ GiamboTroll: l’unico vantaggio di avere una cosa del genere su windows è poter testare in modo efficiente i propri script su IIS e Apache installati su piattaforme Win.

    Poi è normale che restano TUTTI i limiti del php su Win. Primi fra tutti l’impossibilità di poter usare adeguatamente le librerie GD e PDF : - P .

    Metti che crei un CMS. Se vuoi venderlo, devi garantirne una compatibilità minima in multipiattaforma…

  5. Per la precedente ditta dovevo installare un wiki in perl su WinNT. Dopo una giornata di sudore e lacrime, in piena disperazione ho provato con SuSE Linux.
    Beh, il risultato lo puoi immaginare 8 - )
    Sulla medesima macchinetta ho poi migrato pure CVS: Gli sviluppatori erano talmente impressionati dall’aumento di velocita’ che diverse volte mi hanno chiesto se il server CVS funzionava veramente : - D

  6. Ciao,
    penso tu mi possa aiutare. Sto installando Apache su Win 2003 SBS ed ho seguito la tua procedura. Tuttavia quando scrivo localhost:81 mi dice impossibile visualizzare la pagina e alla fine non mi apre i .php.
    Premetto che ho tralasciato la configurazione per IIS perchè non mi serve!
    Ti ringrazio molto,

    Marco

  7. inoltre quando inserisco la riga extension_dir = C:/php/ext mi si blocca apache se provo a riavviarlo. Dove va inserita la riga?
    Grazie davvero.

  8. Ciao Marco : - )

    1. Se non ti interessa sincronizzare IIS e Apache, evita di cambiare il default di apache. Installalo e non modificare la porta di listen.
    Puoi evitare anche di modificare la web root del server.

    2. Nel php.ini la riga extensiom_dir dovresti già averla, ma con nessun valore e commentata (che in ; davanti).
    Basta decommentarla (togliere il punto e virgola) ed impostare il valore in questo modo:

    extensiom_dir = C:phpext

    Nota che non uso / ma uso per definire il percorso.

  9. Mah, a me non sembra tanto complesso… installare PHP/MySQL su MacOSX e’ molto peggio…

    Ad ogni modo per accedere alla pagina iniziale in Firefox senza andare a cambiare la configurazione basta mettere come username Administrator e come password la relativa password. ; - )

  10. Infatti non è complicato, ma giusto un po’ antipatico, soprattutto con riferimento al fatto che devi coordinare IIS con Apache…

    Su MacOSX mai provato…

  11. Sigh! sto usando apache e php5 ma quando setto la extension_dir = C:phpext e riavvio apache mi dice che non trova la libreria mysqli.dll che invece c’e’ ed è li : - ( S - (

  12. Una cosa, ma usi solo apache o stai tentando il binomio apache / IIS con lo stesso pc come descritto nell’articolo? Perchè nel primo caso te ne fai poco dell’estenzione mysqli.

    Però è strano a prescindere… Le altre estenzioni le carica? Controllato la versione di ogni estenzione?

  13. HO TROVATO! nella documentazione hai scritto extension=php_msql.dll (non so se per errore..)cmq esiste anche extension=php_mysql.dll
    e VUOLE IL SECONDO! Ora tutto ok : - ) grazie

  14. Ciao a tutti! Io avevo già installato IIS…e ho un problema diverso: mi interessa provare le pagine PHP solo con IIS, dato che successivamente devo far girare delle pagine ASP con MySql (e IIS). Ma non mi esegue nemmeno info.php ! Eppure ho aggiunto l’estensione…suggerimenti?

  15. Modificato il php.ini?
    Da
    ; cgi.force_redirect = 1

    a

    cgi.force_redirect = 0

    Decommentare e impostare su 0 il parametro.

    E la doc_root pure l’hai modificata?

  16. ciao davidonzo..
    aiuto!! ho sempre usato il tuo memorandum (mai che mi ricordi tutti i passi!!) per installare APPHPSQL, ed ha sempre funzionato. Ora su un portatile nuovo (MEDIAWORLD + ITALIA=GRATIS!!!!!!) apache non vuole partire. Ho esattamente la tua versione di apache, la tua di php, e il http.conf è (ovviamente) identico a quello che hai scritto tu!! Idee?
    scusa della rottura,
    moj

  17. Per caso mi sapreste indicare il modo di far funzionare la dll xslt? Ho installati IIS e ovviamente il PHP5
    Grazie

  18. beh… ci sto provando anche io.
    Vorrei testare in locale DOCEBO,
    piattaforma CMS – FAD…
    Credo di aver seguito tutto alla lettera, ma quando lancio il file test.php con APACHE, ho quest’errore:
    Fatal error: Call to undefined function mysqli_connect() in C:Inetpubwwwroot est.php on line 2
    Potresti aiutarmi, se possibile?
    Grazie. : - )

  19. Grazie Davidonzo, tutto spiegato in maniera chiara e comprensibile. Ho un problema però: nella parte della Configurazione PHP5 per IIS dopo aver impostato il path, la fase successiva non mi riesce, cioè quando bisogna aggiungere l’estenzione php e dare i riferimenti per l’esecuzione degli script mi accade, così come nell’immagine che hai inserito tu, che il tasto OK è disabilitato. che devo fare?
    Grazie.

  20. premessa: GRANDE DAVIDONZO!
    non ho apache, ma tomcat, cmq ho seguito tutte le istruzioni per installare php con iis ma quando vado a collegarmi su phpmyadmin mi esce questo: “phpMyAdmin ha provato a connettersi al server MySQL, e il server ha rifiutato la connessione. Si dovrebbe controllare il nome dell’host, l’username e la password nel file config.inc.php ed assicurarsi che corrispondano alle informazioni fornite dall’amministratore del server MySQL.”
    mi date una mano sto impazzendo..

  21. Nella directory del phpmyadmin, apri il file config.inc.php e cerca $cfg[‘Servers’][$i][‘password’]

    Questa variabile deve essere impostata con la password del server MySQL. Avresti dovuto sceglierla in fase di installazione di MySQL. Lo hai fatto?

  22. Grazie ottimo articolo!.
    Una curiosità…
    perchè per far funzionare i server devo sempre scrivere 127.0.0.1 invece di localhost?.

  23. Ciao Paolo!

    Per risolvere nel file hosts aggiungi questa riga

    127.0.0.1 localhost

    Magari c’è già, ma se è commentata (ovvero se ha il # davanti) è inefficace, per cui togli il #. Se manca proprio aggiungila.
    Dopo di che riavvia il/i server.

  24. Ciao,
    ti ringrazio per la risposta al #27, ho controllato il file hosts ma contiene gia’ la riga che mi hai suggerito. Tra le altre cose il server IIS non ne vuole sapere di far girare il PHP e continua a chiedermi se voglio aprire o scaricare il file .PHP, che siano problemi legati?.

    Ciao e grazie.

    Paolo

  25. Sono sempre quà.
    Meno male che questa lista è moderata!.
    Ho risolto il problema di IIS :). Per la cronaca, avevo a suo tempo installato PHP con l’installer su di un’altra partizione. Tutta la tua procedura era corretta solo che mi andava a prendere il php.ini nella vecchia installazione (non ho capito perchè, non era nemmeno in path, forse in variabile d’ambiente?), comunque dopo disintallato è andato tutto alla prima.
    Non ti tedio +.

    Ciao

    Paolo

  26. Ciao Paolo!
    Non preoccuparti per la quantità di commenti. Li modero per evitare spam. Cmq, da ora in poi, avendo già commenti approvati, il sistema non li modererà più : - ) .

    Purtroppo molto spesso i problemi di installazione sono dati ad installazioni precedenti…

    Risolto per il discorso localhost?

  27. Ti ringrazio per la comprensione :).
    No, il problema dell’localhost permane anche inserendo la corretta definizione nel file hosts.
    Al momento posso anche optare per il 127.0.0.1, appena avrò un pò di tempo mi metterò a cercare di capirci qualcosa di più.

    Grazie e saluti

    Paolo

  28. Su una macchina in cui è installato windows 2000 sp4 ho installato Apache 2.2.3, php 5.1.6, e mysql 4.1.18.
    Carico le dll php_mysql.dll e php_mysqli.dll
    Tutto funziona bene!

    Ora, la stessa configurazione la faccio su windwos 2003 server web edition sp1
    e carico tra le varie dll mysql.dll e tutto funziona.
    Quando invece cerco di caricare anche php_mysqli.dll nel file di log degli errori di Apache c’è:

    PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library ‘./php_mysqli.dll’ – The specified procedure could not be found.
    in Unknown on line 0

    E’ da sottolineare che ho disinstallato IIS.
    Help!!!!!

  29. No, perché lo stesso file php.ini funziona bene su windows 2000 e comunque ho già controllato.

    Una cosa però ho notato: facendo phpinfo() su windows 2000, sulle informazioni su mysql ad un certo punto, c’è scritto
    Client API library version 5.0.22
    (in pratica ho installato MySql server 4.1.18 ma anche MySql Tools 5.0)

    Invece su Windows 2003 server porta come client 4.1.18 potrebbe essere questo il problema?

  30. Ricorda che la maggior parte dei problemi relativi a questo tipo di cose dipende da installazioni precedenti.

    Prova a disinstallare tutto, considerando che se avevi installato il php e mysql nel’IIS che hai disinstallato, forse devi dare una ripulita più a fondo.

  31. Ragazzi, ho installato tutto secondo la gida (solo php per IIS),mi funziona bene con altre pagine php che ho creato in precedenza, ma quando uso la funzione fopen, fputs mi dice:

    Warning: fopen(salvataggio.txt) [function.fopen]: failed to open stream: Permission denied in C:Inetpubwwwrootinserimento.php on line 26

    Warning: fputs(): supplied argument is not a valid stream resource in C:Inetpubwwwrootinserimento.php on line 27

    Warning: fclose(): supplied argument is not a valid stream resource in C:Inetpubwwwrootinserimento.php on line 28
    ke devo fare?
    X - |

  32. Ciao rarà…

    ho un problemino.
    Premetto che ho disinstallato IIS xkè (MS)…
    Volevo installare il modulo su apche per le asp ma non ci riesco.
    Qualcuno mi sa dare una mano???

    Grazie

  33. “Poi รƒฦ’ร‚ยจ normale che restano TUTTI i limiti del php su Win. Primi fra tutti l’impossibilitรƒฦ’ร‚ย  di poter usare adeguatamente le librerie GD” – you wrote

    funzionano le GD di PHP4 su WIN? centra bgd.dll – se si dove va – o bisogna fare delle include nel file PHP da processare?

    buona giornata

  34. ciao a tutti!

    Ho un problema!

    Io uso php con l’IIs.

    Ho installato MySql senza problemi ma la configurazione non va a buon fine:

    mi da un error 0, dicendo di non riuscire ad installare MySql come servizio di windows!

    Quando vado a Pannello di Controllo–>Strumenti di amministrazione –>Servizi trovo il servizio MySql inattivo

    e se provo ad avviarlo mi dice di non riuscire ad avviarlo.

    Preciso che sul pc ho installato anche .net e Sql Server 2005!

    Sarรƒฦ’ร‚ย  un problema di compatibilitรƒฦ’ร‚ย ???

    AIUTOOOO

    maria : - (

  35. Fatto!!!!: - D

    Avevo giรƒฦ’ร‚ย  provato a fare come mi hai detto tu ma non avevo risolto!

    Il problema erano i file che restano sul PC anche dopo la disinstallazione (tipo la cartella MySql in C:Programmi).

    Li ho rimossi manualmente e la nuova installazione รƒฦ’ร‚ยจ andata a buon fine…

    Grazie!!!!

    Maria

  36. CIAO

    ho lo stesso problema esposto da “Angelo” al messaggio 23:

    Credo di aver seguito tutto alla lettera, ma quando lancio il file test.php con APACHE, ho quest’errore:

    Fatal error: Call to undefined function mysqli_connect() in C:Inetpubwwwroot est.php on line 2

    Potresti aiutarmi, se possibile?

    Grazie.

    Nicola

  37. Lancia un phpinfo(); per vedere se l’estenzione รƒฦ’ร‚ยจ caricata correttamente.

    Se non lo รƒฦ’ร‚ยจ controlla che le direttive:

    – extensiom_dir = C:phpext
    – extension=php_mysqli.dll

    Contenute nel file php.ini siano corrette e corrispondato ad un percorso valido. In questo caso il percorso del file dovrebbe essere C:php:extphp_mysqli.dll
    Ma non so sul tuo pc dove hai inserito il tutto ๐Ÿ™‚

  38. ciao

    grazie della pronta risposta.

    il phpinfo mi restituisce la pagina “bellina” con tutte le informazioni sul PHP.

    quindi mi pare funzioni tutto bene.

    nel php.ini ho:

    extension_dir = “C:phpext”

    e tra le estensioni, le uniche attive (senza ; ) sono:

    extension=php_mbstring.dll

    extension=php_mysql.dll

    extension=php_mysqli.dll

    ho controllato il percorso ed รƒฦ’ร‚ยจ ok

    continuo a ricevere:

    Fatal error: Call to undefined function mysqli_connect() in C:Inetpubwwwroot est.php on line 2

    altri suggerimenti?

    : - ( : - ( : - (

  39. ho notato una cosa…..

    scrivi sempre:

    extensiom_dir = C:phpext

    anziche’

    extension_dir = “C:phpext”

    cioรƒฦ’ร‚ยจ….extensioM (con la M) invece di extensioN (con la N) e il path non รƒฦ’ร‚ยจ tra virgolette

    sono semplici sviste o รƒฦ’ร‚ยจ voluto?

  40. scusa lo stress…..rileggendo i tuoi appunti scrivi:

    ——————-

    Configurazione PHP5 per Apache

    Aprite con un editor di testo il file di configurazione di Apache. Il file httpd.conf. Cercate la sezione con tanti “#LoadModule …” uno dopo l’altro ed alla fine aggiungete:

    LoadModule php5_module “c:/php/php5apache2_2.dll”

    AddType application/x-httpd-php .php

    PHPIniDir “C:/php”

    E settate il parametro extension_dir, come segue

    extensiom_dir = C:phpext

    Riavviate Apache ed il gioco รƒฦ’ร‚ยจ fatto!

    ———————————-

    quando scrivi:

    E settate il parametro extension_dir, come segue

    extensiom_dir = C:phpext

    ti riferisci al php.ini giusto?

    non al httpd.conf

    non odiarmi!

  41. La M รƒฦ’ร‚ยจ un mio errore, poi aggiusto.

    Dimmi una cosa, usando mysql_connect invece di mysqli_connect (in parole povere, usando la libreria NON improve), hai lo stesso errore?

    E’ la prima volta che installi il php o nella stessa macchina avevi giรƒฦ’ร‚ย  versioni precedenti?

    Il log di apache che ti dice?

  42. com faccio a usare mysql_connect al posto di mysqli_connect ?

    scusa ma sono ignorantissimo, รƒฦ’ร‚ยจ il mio primo approccio

    รƒฦ’ร‚ยจ la prima volta che installo sia php che mysql che apache

    ho installato apache perchรƒฦ’ร‚ยจ non riuscivo a far girare php su IIS, invece con apache il phpinfo รƒฦ’ร‚ยจ ok

    posso dirti in piรƒฦ’ร‚ยน che il tutto รƒฦ’ร‚ยจ su un windows server 2003 R2 con SP1

    dal logo di apache ho trovato questo:

    PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library ‘C:phpextphp_mysql.dll’ – Accesso a posizione di memoria non valido.
    in Unknown on line 0

    PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library ‘C:phpextphp_mysqli.dll’ – Accesso a posizione di memoria non valido.
    in Unknown on line 0

  43. penso di aver capito come usare mysql_connect anziche’ i mysqli_connect

    ho cambiato il file test.php

    facendo cosรƒฦ’ร‚ยฌ (se ho fatto bene)

    l’errore rimane, ovviamente mi dice mysql_connect al posto di mysqli_connect

  44. dal phpinfo trovo solo riferimenti a “C:ProgrammiMySQLMySQL Server 5.0in” come PATH

    non trovo altri mysql e mysqli non c’รƒฦ’ร‚ยจ proprio

    ho usato il php5.2.2-win32.zip

    provo a mettere quello che mi hai detto o non importa?

  45. ho provato a mettere quello che mi ha detto

    ma non cambia niente

    e se provo a mettere quello con l’installer?

    scegliendo “Apache 2.2.x Module”

    che dici?

  46. ciao,

    ho torvato in un’altra quida questo:

    ——————————————-

    Per prima cosa cerchiamo il file libmysql.dll nella cartella di PHP (C:php) e copiamolo nella cartella di windows (C:windows).

    ——————————————-

    adesso funziona!

    penso possa tornare utile anche ad altri, magari puoi integrarlo nella tua guida.

    grazie per la tua gentilezza e disponibilitรƒฦ’ร‚ย 

    ciao

  47. Ciao Nicola.
    Strano che il file non ti si sia copiato in automatico durante l’installo del server…

    Grazie per aver postato la soluzione!
    A presto ๐Ÿ™‚

  48. ciao

    avrei bisogno di un altro consiglio….

    adesso che tutto funziona bene vorrei fare upload di file anche di grandi dimensioni attraverso il mio forum.

    ho trovato inizialmente il limite a 2Mb su upload_max_filesize del php.ini

    l’ho incrementato e ho superato lo scoglio riuscendo a fare upload per i file che desideravo

    oggi perรƒฦ’ร‚ยฒ mi sono imbattuto in un file di 18Mb che non riesco ad uploadare

    ho settato cosรƒฦ’ร‚ยฌ i seguenti parametri nel php.ini

    upload_max_filesize = 50G

    post_max_size = 60G

    max_execution_time = 300

    max_input_time = 300

    memory_limit = 70G

    ho letto da qualche parte che memory_limit deve essere superiore di post_max_size e questo deve essere superiore di upload_max_filesize

    ti riepilogo che gira tutto sotto windows 2003 server r2 sp1 / apache 2.2.4 / php 5.2.2 / mysql 5

    grazie

  49. Sto uscendo pazza! T___T
    Ho seguito questa guida milioni di volte e adesso dopo mille tentativi quando provo a vedere quella maledettissima pagina di informazioni me la vuole fare scaricare T__T Che devo fare? =( Cosa potrebbe essere sbagliato

  50. @ nicola: non va per nulla bene il PHP per upload molto grandi…
    In generale memory_limit > upload_max_filesize > post_max_size, ma con i tuoi valori rischi di mandare apache in bambola. Dovresti limitare tantissimo il numero massimo di processi contemporanei gestiti dal webserver.

    Per file di grosse dimensioni รƒฦ’ร‚ยจ meglio andare di ftp o usare uno script che riesca a spezzettare il file in tocchettini piรƒฦ’ร‚ยน piccoli meglio gestibili dal php.

    @ Niki: solitamente succede se va in timeout qualcosa. Controlla il log di Apache, che trovi scritto?

  51. salve a tutti e complimenti all’ideatore del sito.

    come tutti anchio ho seguito i passaggi per l’istallazione di php, mysql su piattaforma windows versione XP con IIS, ho creato pure i file per testare la congigurazione, Tutto a posto tranne per un messaggio che si aggiunge al file test.php quando viene eseguito

    “Connessione Riuscita! Vuol dire che hai impostato tutto a dovere!Error in my_thread_global_end(): 1 threads didn’t exit ”

    vorrei capire se l’errore mi potrebbe recare problemi se installo altre applicazioni che giranano sempre in php, o di cosa si tratti.

    Ringrazio gia ora per un votro aiuto

  52. Ciao saturn.

    Il tuo รƒฦ’ร‚ยจ un bug della libreria libmysql.dll.
    Apri la directory del php e rinomina la libreria in libmysql.dll.old

    Poi vai su php.net, scarica i binari per windows versione 5.2.1.

    Prendi la libreria dall’archivio scaricato e usala al posto della libmysql.dll che hai rinominato.

  53. Grazie davidonzo

    Era proprio quello il problema, sostituendolo e andato tutto apposto

    Mi devo solo inchinare alla tua esperienzaรƒยขรขโ€šยฌร‚ยฆ.., allora subito ne approfitto

    : - P

    Eseguendo gli stessi passaggi descritti nella guida su un server windows 2003 non riesco a fargli leggere le estensioni php, allora ho cancellato tutto e provato ad installare utilizzando php-5.2.3-win32-installer.msi ma ancora nulla

    Spero in un tuo repentino aiuto

    Grazie ancora

  54. Prova a copiare il file libmysql.dll nella directory WINDOWS.

    Ma sarebbe il caso di sapere che tipo di errore mostra il log e se nella stessa macchina sono state installate altre versioni del php.

  55. ho fatto come mi consigliavi!!

    ma e come se non ci fossero i file.php

    l’errore che mi da รƒฦ’ร‚ยจ: HTTP 404 – Impossibile trovare file e cartelle.

    Fino ad ora non ce stato verso di far girare php sul server 2003, non ne vuole propio saperรƒฦ’ร‚ยจ, cmq l’ho messo su da pochissomo ho installato mysql e php la v.5.2.3 autoinstallante non ci sono altre versioni

    ciao a risentirci

  56. Errore 404 vuol dire che il webserver funziona, ma non trova la pagina richiesta.

    Ti da questo errore su localhost?
    Ricontrolla la dichiarazione DocumentRoot della configurazione di apache. Basta anche un piccolo errore di digitazione per non fargli piรƒฦ’ร‚ยน trovare la directory corretta.

  57. si!! mi da questo errore se vato su http://localhost/test.php se invece non specifico il file mi si apre la home creata da me; under costruction con estensione html

    come server web sto utilizzando IIS, vorrei provare con quest’ultimo prima di optare per apache, creando lo stesso ambiante creato con il notebook sul qualce perรƒฦ’ร‚ยฒ gira xp

  58. ciao davidonzo diciamo che il tuo link mi รƒฦ’ร‚ยจ stato utili aiutandomi anche con un altra guida ho fatto qualcosa perรƒฦ’ร‚ยฒ non ho potuto testare il file test.php poichรƒฦ’ร‚ยจ non dispongo delle autorizzazioni necessarie per visualizzare la pagina, errore http 401.1

    e qui casca l’asino non so ancora dove mettere le mani

    grazie per un eventuale tuo aiuto, e pazienza

  59. ciao davidonzo

    diciamo che il tuo link mi รƒฦ’ร‚ยจ stato utile, aiutandomi anche con un altra guida ho fatto qualcosa! perรƒฦ’ร‚ยฒ non ho potuto testare il file test.php poichรƒฦ’ร‚ยจ non dispongo delle autorizzazioni necessarie per visualizzare la pagina, errore http 401.1.

    E qui casca l’asino non so ancora dove mettere le mani

    grazie per un eventuale tuo aiuto, e pazienza

    p.s. ho mandato lo stesso mess. come anonimo, mi sono reso conto solo dopo averlo inviato, se non ti reca disturbo non pub.

  60. sera davidonzo

    ci sono riuscito! infatti eseguendo il file info.php mi da le caratteristiche di php, ma subito si รƒฦ’ร‚ยจ ripresentato un altro mal funsionamento se provo a lanciare test.php non mi da nessun errore ma neanche “Connessione Riuscita! Vuol dire che hai impostato tutto a dovere!”

    eppure il mysql funziona, ho installato pure i drive odbc 3.51 e richiamato da Dns di sistema il db

    saresti cosi gentile da darmi qualche altra dritta, te ne sarei veramente grato

    ciao

  61. davidonzo tutto a posto !!!

    ho risolto รƒฦ’ร‚ยจ bastato riavviare dopo le modifiche che ho apportato

  62. ciao davidonzo

    ancora in tuo soccorso!!!

    dopo diverse prove di questi giorni ho scoperto che il file test.php mi da questo errore:

    “Notice: Object of class mysqli could not be converted to int in C:Inetpubwwwroot est.php on line 3

    Connessione Riuscita! Vuol dire che hai impostato tutto a dovere!”

    questo sul server winzoz, hai qualche idea in merito

    a presto

  63. Che server shizzinoso…
    Prova a scrivere il file test.php in questo modo:

    <?php
    $ciao = mysqli_connect (“localhost”,”root”,”VostraPassMySql” );
    if ($ciao){
    echo “Connessione Riuscita! Vuol dire che hai impostato tutto a dovere!”;
    }else{
    echo “Connessione NON riuscita ๐Ÿ™ “;
    }

    mysqli_close($ciao);
    ?>

    E magari inibisci la visualizzazione dei notice dal php.ini.

  64. รƒฦ’ร‚ยจ proprio schizzinoso, io mi preoccupavo che avessi fatto qualche danno, dato che non l’ho conosco ancora il php …, meglio cosi

    tanks

  65. ciao davidonzo

    avrei un altra domanda tecnica da farti, prima che iniziassi la fase configurazine php mysql ecc.. avevo installato il software della dyndns per rendere reperibile il mio serverino su internet, avevo creato una pagina ander construction e tutto funzionava alla perfezione, adesso che volevo sostituirla con qualcosa mi sono reso conto che non fununzia, non so se conosci dyndns cmq. ti posso garantire che funziona, tiene continuamente aggiornato il mio ip dinamico,

    allora mi sono detto sara una questione di permessi , aspeeto tue notizie

  66. Non conosco bene il servizio.

    Ma vorrei sapere, cosa ti risponde il server? Sempre che risponda.

    Su quale server non va piรƒฦ’ร‚ยน? Apache o IIS?

  67. il server รƒฦ’ร‚ยจ sempre IIS e l’errore che da se chiedo ad un amico di collegarsi al sito “Impossibile visualizzare la pagina

    La pagina cercata non รƒฦ’ร‚ยจ al momento disponibile. Nel sito Web si sono verificate delle difficoltรƒฦ’ร‚ย  tecniche o รƒฦ’ร‚ยจ necessario modificare le impostazioni del browser.

    —————————————

    Provare a eseguire le operazioni seguenti:

    Scegliere il pulsante Aggiorna o riprovare in un secondo momento.”

    bye

  68. Beh, intanto l’host sembra raggiungibile ๐Ÿ™‚

    Chiedi ad un amico di provare a pingare il dominio. Dovrebbe rispondere l’ip pubblico della tua macchina.

    Se in locale perรƒฦ’ร‚ยฒ lo vedi, dubito che sia un problema di permessi sulla directory.
    Hai mica un firewall o altro che puรƒฦ’ร‚ยฒ bloccare le connessioni esterne?

  69. ciao davidonzo

    con mi ogrande dispiacere mi accorgo che l’ip dinamico che mi viene azzegnatto di volta in volta non e rangiugibile, ho fatto fare il ping e mi dice pacchetti inviati 4 ricevuti 0 e persi 4

    consigli da darmi !

    a presto

  70. Allora, pingando il nome a dominio, risponde il tuo pc?

    Se pingo http://www.nonso.com che come dns deve puntare al tuo pc, e come IP di risposta ottengo proprio quello, allora l’host รƒฦ’ร‚ยจ di base raggiungibile. Vuol dire che il dns รƒฦ’ร‚ยจ configurato in modo giusto.

    Dopo di che, non puรƒฦ’ร‚ยฒ essere un problema di configurazione del php. Se in locale funziona, deve funzionare anche da remoto.
    Evidentemente hai modificato qualcosa nelle impostazioni di IIS.
    Ricordi cosa? Non รƒฦ’ร‚ยจ che per configurare il php su IIS hai toccato inavvertitamente qualcosa che non andava modificato?

  71. ciao davidonzo

    doto tanti tentativi ho ripristinato il backup del sistema che mi ero creato, e mi sono reso conto che รƒยจ proprio instalando php inizano i problemi di accesso al serve, funziona tutto solamete non รƒยจ piu accessibile dall'esterno anche se la home page rimane semplice html, sai di qualche altra impostazione ….

    saluti

  72. @ saturn: devi ripulire il backup da qualsiasi cosa possa influenzare l'installazione e/o il funzionamento del php.

    Adesso รƒยจ difficile dire cosa possa essere, ma sta quasi sicuramente li.

  73. il backup riguarda l'istallaione di windows server 2003 con la creazione del dominio e quindi la configurazione di IIS, fin qui la pagina under costruction si vedeva appena ho installato php e mysql non e piu accessibile

    il link e sempre lo stesso http://webmanager.homeip.net

  74. @ saturn: l'ip che risponde al ping è lo stesso che hai usato per commentare.

    Fai una cosa: dopo aver ripristinato il backup, NON installare il php, ma fai una ricerca tipo *php*. Trovi qualcosa?

    Hai dato un occhio ai commenti di Nicola in questo post? (Dal #61 in su)

  75. nessun riferimento al php, ma cosi doveva essere poichè il bakcup e stato fatto prima dell'istallazione php e mysql

  76. Come prima cosa, dopo il recupero del backup, installa SOLO il php. Vedi se va e dopo installa MySQL.

    In questo modo focalizziamo il problema.

    Letti i commenti di Nicola?

  77. ciao

    come volevasi dimostrare a dare problemi è mysql!!!

    adesso provo ad installare una versione precedente, ma cmq pur rimuovendola dal pc la pagina non è piu visibile, ci sarà qualche file che ha lasciato che inibisce il sistema

    aspetto tuoi suggerimenti

    saluti

  78. @ saturn: è veramente strano però.

    Che versione di mysql installi?

    Il webserver è piantato completamente? Voglio dire, in locale riesci a connetterti?

    Dopo aver installato mysql, prova da shell la connessione al database "mysql".

  79. in locale funziona perfettamente, l'unico dilemma è che dall'esterno non si riesce ad accedere, la versione fin ora instalata e la:

    mysql-5.0.41-win32, devo provare con una delle versioni precedenti quella senza l'installer

    saluti

  80. @ saturn: dimmi un po'. Nel file my.cnf hai per caso le linee

    bind-address = 127.0.0.1

    skip-networking

    Per abilitare gli accessi remoti dovresti commentarle. Oppure commente skip-networking e modifica

    bind-address = 0.0.0.0

  81. non ce quel tipo di file nella cartella di mysql, allora mi chiedo la dovrò creare?

    ho provato a ricercare la stringa "skip-networking" e l'ho trovata in my-template.ini ma nessun riferimento al "bind-abbress"

  82. sto utilizzando windows server 2003

    ultima versione di php

    ultima versione di mysql

    e server web IIS 6

  83. non ce da nessuna parte

    ho fatto pure delle ricerche su internet e mi è parso di capire che il file lo si ritrova facendo l'istallazioni su un sistema unix

  84. Guarda saturn, solo perchè sei tu ho installato mysql su una macchina windows che ho qui in ufficio ๐Ÿ™‚

    Riesci a far partire il wizard di configurazione? Fai una configurazione dettagliata, imposta la macchina come Server Machine, scegli il tipo di database ottimizzato, vai avanti fino al sesto step.

    Abilita TCP/IP networking in modo che l'accesso possa avvenire anche da remoto.

    In questo modo nel file my.ini non avrai l'opzione skip-networking. E le connessioni dovrebbero essere abilitate anche da non localhost.

  85. Ti ringrazio della tua disponibilità nel seguire questo caso un po anomalo, ma pur seguendo le tue indicazioni non riesce ancora ad essere visibile la home page.

    La cosa che non riesco proprio a capire e che non dovrebbe influire mysq, se nella home page ce solo codice html e nessun richiamo al database

  86. Ciao davidonzo, io ho lo stesso problema che ha scritto Infolez, ovvero non riesco ad aggiungere l'estensione .php in iis perchè il tasto ok è disabilitato. Mi pare che anche nella videata che pubblichi sia così. Non ho rintracciato la risposta se è stata data a Infolez, per cortesia chi sa qualcosa può aiutarci?

  87. Io ho fatto diverse prove, modificando vari settaggi anche a caso, ma non si sblocca l'ok purtroppo. Ho chiesto aiuto in diversi forum ma per ora niente.

  88. Prima di tutto ti ringrazio moltissimo di aver fatto questa guida che ho seguito passo passo e dalla quale ho tratto molto profitto.

    Mi è rimasto un piccolissimo problema nell'ultimo punto. Si tratta della gestione Mysql tramite phpMyAdmin. Ho scaricato il software e ho eseguito tutto come dalla guida.Quando scrivo localhost:81/phpmyadmin/index.php funziona tutto a dovere, ma quando faccio lo stesso con localhost/phpmyadmin/index.php cioè IIS viene fuori questo schermata :

    Warning: session_write_close() [function.session-write-close]: open(C:InetpubTempsess_2468c02a78b0ec46d5630ac128495633, O_RDWR) failed: Permission denied (13) in C:inetpubwwwrootphpmyadminindex.php on line 42

    Warning: session_write_close() [function.session-write-close]: Failed to write session data (files). Please verify that the current setting of session.save_path is correct (C:InetpubTemp) in C:inetpubwwwrootphpmyadminindex.php on line 42

    Warning: Cannot modify header information – headers already sent by (output started at C:inetpubwwwrootphpmyadminindex.php:42) in C:inetpubwwwrootphpmyadminindex.php on line 99

    Considera che ho winVista è molte delle cose lette sulla guida le ho dovute adattare a questo sistema operativo.

    Ti ringrazio in anticipo

    engp013a

  89. @ engp013a: dovrebbe bastare chiudere il browser e riaprirlo.

    La sessione è aperta da Apache usando la porta 81, poi tu cerchi di farla aprire da IIS con lo stesso browser. In questo caso o chiudi e riapri il browser (in modo da creare una nuova sessione al riavvio) oppure usa un browser diverso (porta 81 con firefox, porta 80 con IE).

  90. Ho provato a chiudere tutte le finestre aperte ed aprirne una nuova con l'indirizzo localhost/phpmyadmin/index.php, ma ancora non va. Poi ho riaperto quella sulla porta 81 che ha funzionato. Ho copiato la stringa sulla barra degli indirizzi in un'altra finestra togliendo la porta 81 ed ha funzionato. Come mai digitando direttamente l'index non schedula la sessione e genera l'errore?

  91. Perchè parametri la URL con il sessionid?
    Il file di sessione creato da apache non può essere usato da IIS.

    Hai seguito la guida vero?
    Nel php.ini del PHP usato da IIS, prova a modificare il valore di session.save_path. In modo tale da far salvare in directory diverse le sessioni aperte da uno e dall'altro webserver.

    Attenzione, sarà necessario riavviare il webserver.

  92. Scusa se ti disturbo ancora ma proprio non va. Ho fatto tutto come il tuo ultimo suggerimento e questo è il risultato :

    Warning: session_write_close() [function.session-write-close]: open(C:InetpubTempphpsess_d36d9d859eb4ea4388ccb4ee780ec780, O_RDWR) failed: Permission denied (13) in C:inetpubwwwrootphpmyadminindex.php on line 42

    Warning: session_write_close() [function.session-write-close]: Failed to write session data (files). Please verify that the current setting of session.save_path is correct (C:InetpubTempphp) in C:inetpubwwwrootphpmyadminindex.php on line 42

    Warning: Cannot modify header information – headers already sent by (output started at C:inetpubwwwrootphpmyadminindex.php:42) in C:inetpubwwwrootphpmyadminindex.php on line 99

    Ho anche dato un nome completamente diverso alla directory in quanto con questa versione di iis la Temp già esisteva. Ma non vado avanti.

    Potrebbe trattarsi di un problema relativo alle autorizzazioni? Ci ho sbattuto parecchi con Vista che al riguardo a diversi buchi…

    Pensa che dopo l'installazione di IIS non funzionava nulla a causa delle autorizzazzioni che io come cretore delle cartelle non avevo….

    Se hai qualche altro suggerimento sono pronto a sbatterci la testa ancora. Ti ringrazio sempre per la disponibilità

    Engp013a

  93. Eh, io non è che Vista lo abbia mai usato tanto…

    Su Linux basterebbe settare i permessi della directory, nonchè l'ownership della stessa.

    Non avevano implementato un sistema simile su Vista?
    Oppure prova dalla schermata services (dove sta in Vista?) nelle opzioni di IIS.
    Su XP non ebbi questo tipo di problemi. Mi spiace…

  94. Subito i complimenti per la guida che è molto precisa ed esaustiva, ho incontrato qualche errore di scrittura ma poi viene tutto chiarito nei post.
    Per chi dovesse avere problemi con l'IIS vi consiglio di dare un'occhiata al post # 73. Grande davidonzo.

    Poi, in risposta a Infolez # 24 e giancojazz # 111 posso dirvi che per abilitare il tasto OK nel campo Estensione bisogna aggiungere il punto: .php

    Infine mi rivolgo direttamente a te davidonzo xchè mi è rimasto un solo problema, ti spiego:
    1) ho seguito tutto e ho installato perfettamente come guida dice
    2) dopo alcuni problemi funziona tutto su IIS
    3) su Apache leggo lo script phpinfo(); ma no n riesco a far funzionare la connessione a MySql, mi ritorna sempre lo stesso errore: Fatal error: Call to undefined function mysqli_connect() in D:Siti_Webtest.php on line 2

    Che cavolo è???
    grazie

  95. Devi abilitare su apache la libreria mysqli in entrambe le installazioni di php.

    Una è usata da IIS e l'altra da Apache. Ma devi abilitarlo in entrambi, altrimenti su uno dei due va in errore.

  96. Anch'io ho lo stesso problema di maxFabran. Ho controllato i php.ini di entrambi le versioni e sia mysql che mysqli sono abilitate. Perchè non mi funziona il supporto MySql sotto apache????

  97. @ David: controllato dal log di apache se c'è qualcosa? Prova a riavviarlo e controlla.

    Controlla anche che la libreria mysql.dll è correttamente caricata.

  98. scusate la mia ignoranza, ma nn riesco a trovare:

    E settate il parametro extension_dir, come segue

    extensiom_dir = C:phpext

    grazie

  99. scusate ma nn riesco a trovare: E settate il parametro extension_dir, come segue

    extensiom_dir = C:phpext

    grazie in anticipo

  100. grazie l'ho trovato! ma ora nn riesco ad aggiungere l'estenzione php e dare i riferimenti per l'esecuzione degli script. ho fatto tutto come dice, ma il pulsante ok nn funziona. scusa il disturbo

  101. Ciao,
    grazie mille per la guida, sono riuscito al primo colpo e funziona tutto alla grande ( mi stupisco anche io viste le mie scarse capacità in materia ๐Ÿ˜€ )
    ho un unico problema, spero possa aiutarmi :
    quando accedo a phpmyadmin sotto mi appare "Le tue librerie di PHP per Mysql 5.0.51 sono diverse dalla versione di Mysql server 5.1.32 . Potrebbe causare comportamenti imprevedibili "
    Da quello che ho capito la causa potrebbe essere la libmysql.dll che sto utilizzando con PHP non e' della stessa versione del server MySQL, ma non saprei proprio dove mettere le mani ๐Ÿ™‚
    Spero possa aiutarmi.

  102. Ciao Vincenzo,

    Prova a scaricare la dll della giusta versione (cerca mysql server in binario da scompattare) e sostituisci il file. Fanne comunque un backup che non si sa mai e poi riavvia tutto.

  103. Ciao davidonzo, spero che tu non sia in ferie e possa aiutarmi!

    Ho installato tutto tramite easyphp inseguito però ho modificato la password di mysql dell'utente root e ovviamente phpmyadmin non riesce più a connettersi al db. Allora sono andato a modificare il file config.inc.php come dici anche tu nella tua guida ma phpmyadmin continua a dirmi "#1045 – Accesso non consentito per l'utente: 'root'@'localhost' (Password: SI)".

    C'è qualche altro file che devo modificare per far funziona phpmyadmin?? Grazie!!

  104. Grazie Davidonzo per questa utilissima guida.

    Utilizzo il metodo di lavoro da te descritto da diverso tempo e devo dire che mi stata troppo utile.

    Grande!!!

  105. Premessa: sono alle prime arimi e sto cercando disperataemnte di installare worpress.

    Ho seguito la tua guida fin dall'inizio e tutto è andato alla perfezione fino all'istallazione mysql…il test.php mi da questo errore. Come faccio??? Dove ho sbagliato? Grazie mille

    ————————————–

    Fatal error: Call to undefined function mysqli_connect() in C:Inetpubwwwroottest.php on line 2

    PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library './php_mbstring.dll' – Impossibile trovare il modulo specificato. in Unknown on line 0 PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library './php_mysql.dll' – Impossibile trovare il modulo specificato. in Unknown on line 0 PHP Warning: PHP Startup: Unable to load dynamic library './php_mysqli.dll' – Impossibile trovare il modulo specificato. in Unknown on line 0

Comments are closed.